banner bcc calabria

Riccardo Luna presenta il suo ultimo libro a Cosenza

banner bcc calabria

banner bcc calabria

L’evento, organizzato dall’Associazione Aniti, sarà l’occasione per fare il punto su social innovation, Rete, ruolo degli innovatori, Internet e prospettive future

Riccardo Luna presenta il suo ultimo libro a Cosenza

L’evento, organizzato dall’Associazione Aniti, sarà l’occasione per fare il punto su social innovation, Rete, ruolo degli innovatori, Internet e prospettive future

 

 

Il prossimo 20 giugno il giornalista Riccardo Luna sarà a Cosenza per presentare il suo ultimo libro, “Cambiamo tutto! – La rivoluzione degli innovatori”. L’evento si terrà nel centro cittadino alle ore 18,00, in piazza XI settembre, a 50 metri dalla Libreria Mondadori, presso il locale “Deep Fashion”.
L’incontro, organizzato dall’Associazione Aniti (impresa sociale composta da undici giovani calabresi, attiva nel campo dell’innovazione sociale), sarà l’occasione per fare il punto su social innovation, Rete, ruolo degli innovatori, Internet e prospettive future.
Il saggio di Luna è il manifesto di una generazione che non vuole più aspettare, perché ha trovato la strada e gli strumenti per cambiare le cose.
Perché cambiare tutto? Perché mai come oggi cambiare il mondo è alla portata di ognuno di noi. Quello che ci vuole è una buona idea. Mai come adesso. Alla faccia della crisi, della burocrazia, degli steccati fra saperi, dello scetticismo. Molti anzi lo hanno già cambiato e sono italiani. Parliamo della Rete. Ci sono migliaia di persone che il lavoro non lo cercano ma provano a crearselo inseguendo un’idea innovativa. Internet non è soltanto una rete di computer. È soprattutto una rete di persone. Anzi, una rete di reti di persone. Che si scambiano informazioni ed emozioni, idee e progetti, beni e servizi. Non per ideologia: per una scelta pratica. Conviene.
La segretezza, l’esclusività e la competizione, su cui si sono fondati per secoli imperi politici ed economici, sono semplicemente meno convenienti nell’era del web dove le intelligenze collettive, lavorando in maniera aperta, sono in grado di fare cose inimmaginabili. Internet è la più grande piattaforma di comunicazione che l’umanità abbia mai avuto. È l’apoteosi della condivisione, l’incubatore del mondo che verrà. Con Internet provare a fare qualcosa costa meno; meno tempo, meno fatica, meno soldi. Vuol dire che è più facile provarci e che nessuno è escluso: la campana sta suonando per tutti. Ci sono tante reti di persone, che provano a migliorare le cose senza aspettare un decreto, un finanziamento, una promozione. Nulla. Perché quelli che vogliono cambiare il mondo non aspettano. Lo fanno.
Tutto ciò è ben spiegato da Luna: «Non parlo di un singolo genio, della sua invenzione brillante o della sua impresa di successo. Quelli ci sono oggi come ci sono sempre stati, anche nei nostri momenti più neri. Parlo di una rivoluzione in corso: non un lampo, insomma, ma un temporale. Un nuovo sistema economico, un nuovo modo di studiare e di lavorare, un modo nuovo di stare con gli altri. Parlo della rete e di come ci sta cambiando. Non solo perché prenotiamo e paghiamo qualcosa online o perché vediamo i goal sul telefonino. La rete ci sta cambiando nel profondo dei nostri cuori. Nel nostro modo di pensare e guardare la vita. Lo sta facendo ovunque, per la verità, ma qui in Italia, se possibile, lo sta facendo ancora di più. Anche se non sembra. Proprio perché non sembra».