Domani l’assegnazione del Marchio di qualità “Ospitalità Italiana” a 35 strutture del catanzarese
Set 30, 2013 - redazione
Il marchio viene assegnato ogni anno dalla Camera di commercio
Domani l’assegnazione del Marchio di qualità “Ospitalità Italiana” a 35 strutture del catanzarese
Il marchio viene assegnato ogni anno dalla Camera di commercio
Prosegue l’impegno della Camera di Commercio di Catanzaro nella diffusione di una sempre maggiore cultura della qualità nell’accoglienza turistica. Quest’anno, inoltre, a questo primo importante obiettivo, se ne aggiunge un secondo, non meno rilevante: potenziare il carattere identitario dell’offerta ricettiva, con l’assegnazione di uno specifico marchio.
L’Ente presieduto da Paolo Abramo e diretto dal Segretario Generale Maurizio Ferrara, accanto al Marchio “Ospitalità Italiana”, frutto della consolidata collaborazione con l’ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche), assegnerà quest’anno alle strutture meritevoli anche il nuovo e pregiato Marchio “Ospitalità Calabria”, nato dalla sinergia con Unioncamere Calabria e Regione Calabria.
A ricevere i prestigiosi marchi saranno 35 imprese Turistiche della provincia di Catanzaro operanti nei settori Alberghiero e Ristorativo. La cerimonia di conferimento degli attestati si svolgerà domani, martedì 1 ottobre 2013, alle 16, presso la Sala Convegni della Camera di Commercio (via Menniti Ippolito, 16, Catanzaro). All’incontro prenderanno parte: il Presidente Paolo Abramo; il Segretario Generale Maurizio Ferrara; il dott. Francesco Favia di Isnart. Il tavolo sarà moderato dalla Responsabile Comunicazione dell’Ente camerale Rosalba Paletta.
Il Presidente Abramo ha affermato: “Si tratta ormai di un appuntamento fisso, a conferma del grande interesse, sia strategico-politico, sia operativo, con cui ci rivolgiamo al settore Turistico. All’indomani della chiusura della seconda edizione della Borsa del Turismo, da cui traiamo soddisfazione e nuovi stimoli, incontreremo ancora una volta strutture ricettive della nostra provincia, assegnando i Marchi di Qualità “Ospitalità Italiana” e, a partire da quest’anno, “Ospitalità Calabria”, a quante di loro si stanno distinguendo per l’impegno a migliorarsi sempre più. Un lavoro apprezzabile ed oggi irrinunciabile, come è emerso anche dal recente confronto con i buyer stranieri – ha rimarcato il Presidente Abramo – : incentivare fra quanti operano nel settore turistico l’eccellenza e la capacità di promuovere l’identità dei luoghi, rappresenta una risposta concreta alla domanda del nuovo viaggiatore, desideroso di fare esperienze qualificate, tipiche, di grande impatto sensoriale e non omologate, sia negli ambienti, sia a tavola, sia negli intrattenimenti”.
Il Segretario Generale Ferrara ha aggiunto: “Con il Marchio “Ospitalità Calabria”, al preciso disciplinare cui le strutture che rispondono al bando “Ospitalità Italiana” scelgono volontariamente di adeguarsi, si aggiunge un nuovo e più specifico disciplinare. Ad aspetti quali: facilità di accesso, parcheggio, professionalità e cordialità del personale, pulizia e funzionalità delle camere, genuinità dei prodotti, trasparenza dei menù, sensibilità ambientale, si aggiungono elementi minimi, che la struttura ricettiva deve possedere per poter ottenere il riconoscimento “Ospitalità Calabria”, di cui due obbligatori: eno-gastronomia e sostenibilità ambientale; mentre il terzo può essere scelto tra: artigianato ed elementi artistico/architettonici, culturali e di informazione. Inoltre – precisa il Segretario Generale Ferrara -, a prescindere dal punteggio ottenuto in base alla valutazione ad opera di un soggetto terzo, in assenza di elementi cogenti (HCCP, 626/94 ora D.lgs 81/2008 e Nulla Osta prevenzione incendi) il marchio non viene in ogni caso attribuito”.
L’appuntamento è per domani, martedì 1 ottobre 2013, alle 16.00, presso la Sala Convegni della Camera di Commercio (via Menniti Ippolito, 16, Catanzaro).
• In allegato i nomi delle Aziende che nel corso della cerimonia riceveranno l’attestato.