“Trailer letterari”, in libreria l’opera prima di Angelo Capotosto

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Il trailer letterario, il nuovo genere che fonde letteratura e cinema, viene utilizzato qui per 30 miniracconti apparentemente staccati fra loro ma che la mente più attenta può racchiudere in un romanzo a puntate

“Trailer letterari”, in libreria l’opera prima di Angelo Capotosto

Il trailer letterario, il nuovo genere che fonde letteratura e cinema, viene utilizzato qui per 30 miniracconti apparentemente staccati fra loro ma che la mente più attenta può racchiudere in un romanzo a puntate

 

 

Angelo Capotosto si propone in libreria con un’opera del tutto originale e fresca. Il trailer letterario, il nuovo genere che fonde letteratura e cinema, viene utilizzato qui per 30 miniracconti apparentemente staccati fra loro ma che la mente più attenta può racchiudere in un romanzo a puntate in cui una parola, uno stato d’animo o una citazione può rimandare a un trailer precedente come se fosse un’unica storia, la storia dell’uomo qualunque dei nostri giorni.

Spesso ci troviamo dinanzi alla stereotipica espressione letteraria di libri studiati e realizzati seguendo il medesimo canovaccio che non incuriosisce il lettore. Capotosto, invece, percorre una strada inedita o poco battuta, ossia quella di immergere il lettore nel suo libro ricorrendo all’utilizzo di film famosi. Vicissitudini ispirate a film, ma che altro non sono che l’espressione quotidiana di uomini alle prese con gesti semplici e all’apparenza banali.

I film presenti nel libro fungono da trampolino di lancio verso le storie narrate dall’autore che sono sì diverse tra loro, ma tutte in realtà collegate. Si passa dall’introspezione, alla drammaticità di una richiesta di aiuto fino all’incalzante disquisizione su Dio e sulla fede in generale. È un libro ovviamente personale, intimo, che raccoglie le esperienze di vita dell’autore e le porge al pubblico in modo semplicemente complesso. Introspezioni profonde, celate dietro la vita dell’autore che ha deciso di concedersi ai propri lettori con naturale misteriosità. Si sfocia a volte nell’arroganza sapiente di chi ha qualcosa da dire, di chi scrive perché adora farlo e può farlo grazie a dei contenuti e delle osservazioni che imbottiscono l’opera di verità e intensa vitalità. “Trailer Letterari” è adatto a un pubblico consapevole che quello che leggerà potrà farlo riflettere nonostante la forma paradossale con la quale l’opera stessa viene presentata.

Biografia dell’autore

Angelo Capotosto, nato a Formia 31 anni fa, ma gaetano d’adozione, dopo studi classici e una laurea magistrale in ingegneria elettronica intraprende la carriera professionale in ambito tecnico e in seguito nel settore commerciale e risorse umane in un’agenzia per il lavoro. Rifiutato l’ambiente della multinazionali gira il mondo in cerca della sua collocazione. A dimostrazione della sua versatilità e delle esperienze vissute nei suoi ultimi cinque anni decide di descrivere luoghi, persone e stati d’animo incontrati lungo la strada. Il suo primo libro “Trailer letterari”, ha visto la luce a settembre.