Aeroporto Lamezia, Sacal: “Stabilizzati 22 lavoratori part-time”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Presidente Cda: “Mantenuta fede ad impegno preso con dipendenti”

Aeroporto Lamezia, Sacal: “Stabilizzati 22 lavoratori part-time”

Presidente Cda: “Mantenuta fede ad impegno preso con dipendenti”

 

 

LAMEZIA TERME (CATANZARO) – Con decorrenza gennaio 2014 la Sacal, società di gestione dell’Aeroporto di Lamezia Terme stabilizzerà nell’organico aziendale 22 risorse stagionali, operai e impiegati, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato part time, a 30 ore settimanali, seguendo i criteri di maggiore anzianità di servizio. ”La decisione, assunta dal Cda Sacal – riporta un comunicato dell’azienda – è stata comunicata alle organizzazioni sindacali presenti all’incontro Fit Cisl, Uil Trasporti, Ugl Trasporto aereo, durante una riunione convocata ad hoc negli uffici direzionali della società aeroportuale. Le organizzazioni sindacali hanno espresso al presidente Massimo Colosimo e al Consiglio di Amministrazione massima soddisfazione per un traguardo così importante che oggi più che mai, ed in netta controtendenza rispetto al trend locale e nazionale, assume una connotazione di forte speranza e fiducia per le famiglie calabresi. La Filt Cgil, incontrata successivamente, ha manifestato al presidente Colosimo vivo compiacimento e plauso per la decisione assunta, confermando la sua disponibilità al dialogo per il bene dell’azienda e dei lavoratori”. “Abbiamo mantenuto fede – ha detto il presidente della Sacal Massimo Colosimo – all’impegno preso con i dipendenti e, nonostante il periodo di crisi, Sacal ha compiuto un ulteriore sforzo nella direzione del diritto al lavoro e della qualità della vita dei lavoratori. Le 22 risorse stagionali, infatti, nella precedente delibera del cda avrebbero dovuto avere un rapporto di lavoro a tempo indeterminato part time cosiddetto verticale, cioè 30 ore settimanali per solo sei mesi all’anno. La nuova delibera approvata dal Consiglio invece – ha aggiunto Colosimo – riconosce ai lavoratori il tempo indeterminato part time a 30 ore settimanali per l’intero anno. Al di là dei tecnicismi, questo è comunque un altro traguardo dell’azienda e, per così dire, un traguardo a valenza ‘sociale’ poiché assicura ai dipendenti di avere la tranquillità del lavoro sine die e, quindi, il diritto a progettare il proprio futuro”. ”Il nostro auspicio – ha concluso il presidente della Sacal – è che adesso si possa concretizzare tutto il lavoro svolto con determinazione in questo 2013. Le energie messe in campo allo scopo di reperire nuovi vettori, di consolidare i rapporti con le compagnie esistenti, di implementare le attività commerciali e, non ultima, la stabilizzazione degli stagionali, siano foriere di un 2014 di crescita per l’aeroporto”.