banner bcc calabria

Asilo Pontalto, il comune di Taurianova vince la causa. Intervista all’avvocato Mileto

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Il comune di Taurianova è stato finalmente riconosciuto proprietario indiscusso dell’edificio che ospitava l’ex asilo Pontalto. L’Ente ha infatti vinto la causa che lo vedeva contrapposto alle suore della carità. Approdonews ha incontrato l’avvocato Maria Mileto, difensore del Comune, che ci ha raccontato la vittoria giuridica.

  • MILETO, COME HA PRESO LA NOTIZIA DELLA VITTORIOSA SENTENZA PER IL COMUNE DI TAURIANOVA, DA LEI DIFESO?

HO PRESO LA NOTIZIA CON  GRANDE GIOIA ED ENORME SODDISFAZIONE .

IN QUESTI SETTE ANNI HO SEMPRE RITENUTO CHE LA MIA TESI DIFENSIVA FOSSE SOLIDA E CORROBORATA DA MOTIVAZIONI GIURIDICHE VALIDE E FONDATE.

  • QUALI SONO LE DIFFICOLTA’ CHE HA DOVUTO SUPERARE NEL CORSO DELLA SUA DIFESA ?
  • FIN DA SUBITO MI SONO CONCENTRATA A RIPORTARE ALLA LUCE LA REALE VOLONTA’ DELLA CONTESSA PONTALTO.

ANALIZZANDO IL TESTAMENTO CON IL QUALE, LA CONTESSA, NEL 1920 DISPOSE UN LEGATO CON IL QUALE,  CONFERENDO ALLA CONGREGAZIONE DI CARITA’ DI RADICENA DANARO E PROPRIETA’ DI BENI MOBILI E IMMOBILI, IMPONEVA L’ISTITUZIONE DI UN ASILO D’INFANZIA, HO FATTO EMERGERE IL GRANDE EQUIVOCO GIURICO MESSO IN ATTO DALLE SUORE. INFATTI QUESTE ULTIME, FACENDO COINCIDERE LA CONGREGAZIONE DI CARITA’ CON CONGREGAZIONE RELIGIOSA , AVEVANO COSI’ FONDATO IL LORO PRESUNTO DIRITTO DI PROPRIETA’.

LA MIA RICOSTRUZIONE HA EVIDENZIATO CHE,  NEL TESTAMENTO,  LA CONTESSA NON AVEVA MAI CONFUSO LE DUE ENTITA’. LA CONGREGAZIONE DI CARITA’ AVEVA GIA’ AL TEMPO DELLA BENEFATTRICE UN’ESISTENZA TRENTENNALE ED ERA UN ISTITUZIONE PUBBLICA DI BENEFICENZA CHE SERVENDOSI  DI PERSONALE RELIGIOSO, COME INDICATO NEL TESTAMENTO, AVREBBE REALIZZATO L’ISTITUZIONE DELL’ASILO INFANTILE.

UN’ALTRA DIFFICOLTA’ INCONTRATA E’ STATA LA RICOSTRUZIONE DEL PASSAGGIO LEGISLATIVO CHE DAL 1920 AD OGGI HA ABBRACCIATO LA VITA DELL’ASILO PONTALTO. NEL 1937 LE CONGREGAZIONI DI CARITA’ VENGONO SOPPRESSE E CREATO L’ECA, L’ENTE COMUNALE DI ASSISTENZA  NEL QUALE CONFLUISCONO I PATRIMONI DELLE CONGREGAZIONI DI CARITA’.

INFINE LA LEGISLAZIONE NAZIONALE DEL  1977 SOPPPRIME GLI ENTI COMUNALI DI ASSISTENZA E TUTTI I BENI, FUNZIONI E COMPETENZE FURONO TRASFERITI AL COMUNE IN CUI L’ENTE STESSO AVEVA SEDE.

QUESTA LUNGA EVOLUZIONE LEGISLATIVA HA FONDATO LEGITTIMAMENTE  LA PIENA PROPRIETA’ DEL  COMUNE DI TAURIANOVA SULL’ASILO PONTALTO E DI QUESTO LA SENTENZA DA PIENA RAGIONE.

  • CHE COSA COSTITUISCE PER LEI, OGGI, L’ASILO PONTALTO E QUESTA VITTORIA?
  • PROFESSIONALMENTE, COSTITUISCE UN SUCCESSO DI CUI ESSERE ORGOGLIOSA, PERCHE’ LA SENTENZA SEGUE LA RICOSTRUZIONE DELLA VOLONTA’ TESTAMENTARIA E IL PASSAGGIO LEGISLATIVO, COME SOSTENUTO NELLA MIA DIFESA.

MA, PERSONALMENTE,  E’ QUALCOSA DI MOLTO DI PIU’.

PER UNA TAURIANOVESE COME ME, CHE HA TRASCORSO GRAN PARTE DELLA SUA INFANZIA E ADOLESCENZA DENTRO QUEI LUOGHI COSI TANTO CONTESI, SIGNIFICA AVER RESTITUITO, ALLA COLLETTIVITA’ TUTTA, UN PATRIMONIO SIMBOLO CHE NON POTEVA ESSERE SEPARATO DAL COMUNE DI TAURIANOVA CHE CON ALTO SENSO CIVICO E UTILIZZANDO PROPRIE RISORSE ECONOMICHE HA MANTENUTO IN VITA PER TUTTI QUESTI ANNI, RISPETTANDO L’ANTICO VOLERE DELLA BENEFATTRICE.-