banner bcc calabria

La stroncatura, ricetta tradizionale calabrese

banner bcc calabria

banner bcc calabria

La tradizione enogastronomica in Calabria è talmente ricca che spesso alcuni prodotti sono tipici di alcune aree ma sconosciute in altre. E’ sicuramente il caso della stroncatura una pasta di colore scuro e di fattura antica tipica della Piana di Gioia Tauro composta da farine integrali. Nasce come piatto povero perchè anticamente composto dalle “scopature” di magazzino, ovvero dai residui di crusca e farina direttamente reccolti da terra. I condimenti utilizzati erano molto piccanti e salati proprio per correggerne il sapore e renderla più gradevole.

Conosciuta nella Piana di Gioia Tauro fino a qualche decennio fa, oggi la stroncatura è considerata uno dei piatti tradizionali calabresi a tutti gli effetti e viene commercializzata in tutta la regione. Oggi si può trovare confezionata (in passato si vendeva a peso) e sicuramente non è più un piatto povero considerato il prezzo di vendita. Nella composizione odierna troviamo farine integrali e grano duro, ingrediente che conferisce callosità alla pasta.

La ricetta tradizionale è composta da pochi ingredienti e diverse varianti.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Ingredienti (x 4 persone):

  • 360 g di stroncatura
  • 5 filetti di alici sott’olio ( o 2 cucchiaini di pasta d’acciughe)
  • 2 cucchiai di salsa di pomodoro
  • 4 cucchiai di pangrattato
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale q.b.
  • olio evo
  • prezzemolo
  • 1 cucchiaino di peperoncino calabrese frantumato
  • capperi (opzionali)

Preparazione: 

  1. Tostate la mollica di pane in un pentolino con un cucchiaio di olio evo e mettela da parte
  2. Cuocete il condimento in una padella facendo soffriggere l’aglio, le alici, la salsa, il peperoncino e i capperi per qualche minuto
  3. Cuocete la pasta per circa 10 minuti e, una volta scolata, passatela in padella con il condimento per un minuto e aggiungete il prezzemolo fresco
  4. Una volta impiattata, servite la mollica di pane in una ciotolina, da cospargere a piacere sulla sulla stroncatura.

Personalmente adoro la stroncatura è uno tra i miei piatti preferiti. Una ricetta tradizionale calabrese semplice dal sapore deciso.