L’A.L.P.A.A. Cgil di Gioia Tauro entusiasta dell’esenzione IMU per i terreni agricoli montani
Gen 27, 2015 - redazione
In data odierna, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge “MISURE URGENTI IN MATERIA DI ESENZIONE IMU”, su proposta del Presidente Renzi, e dei Ministri dell’Economia e delle Finanze, Padoan, e delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Martina, su espressa sollecitazione dei quattro capigruppo del PARTITO DEMOCRATICO, Sabrina Capozzolo, N. Oliverio, E. Borghi, M. Causi. Il decreto legge va a ridefinire i parametri precedentemente fissati, ampliandone la lista dei comuni esenti, ma secondo la nostra associazione A.L.P.A.A. si deve lavorare ulteriormente perche’ tale decreto risulta ancora essere penalizzante per i piccoli produttori agricoli che hanno terreni agricoli ubicati al di sotto dei 600 metri di altitudine, e non iscritti alla gestione INPS come coltivatori diretti o IAP. Il testo del decreto legge n° 4 del 24/01/2015, prevede che a decorrere dal 2015, l’esenzione dall’imposta municipale (IMU) si applica : 1) ai terreni agricoli, ubicati nei Comuni classificati come totalmente montani, come riportato dall’elenco dei Comuni italiani predisposto dall’Istat; 2) ai terreni agricoli, posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, di cui all’articolo 1 del decreto legislativo del 29 marzo 2004 n. 99, iscritti nella previdenza agricola, ubicati nei Comuni classificati come parzialmente montani, come riportato dall’elenco dei Comuni italiani predisposto dall’Istat; 3) l’esenzione si applica, anche ai terreni, nel caso di concessione degli stessi in comodato o in affitto a Coltivatori Diretti e IAP. Tali criteri si applicano anche all’anno di imposta 2014, quindi saranno esenti dal pagamento dell’IMU, gli agricoltori iscritti all’INPS, nelle categorie come Coltivatore Diretto o IAP (Imprenditore agricolo professionale) aventi i terreni ubicati nei comuni parzialmente montani, e tutti i proprietari di terreni ubicati nei comuni montani, come da elenco ISTAT. E’ stata tolta in via definitiva, la quota altimetrica del municipio, criterio fissato precedentemente, per definire un “Comune montano”. I contribuenti, che non rientrano nei parametri per l’esenzione, dovranno versare l’imposta entro il 10 febbraio 2015.