banner bcc calabria

Il Contamination Lab Reggio Calabria al congresso mondiale dell’imprenditorialità

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Si sta svolgendo in questi giorni a Milano il GEC 2015, Global Entrepreneurship Congress, manifestazione internazionale a sostegno dei mercati e dell’impresa con i massimi esperti mondiali del settore.

Tra i protagonisti della sessione “Start-up Schools and Entrepreneurial Universities: the Experience of the Italian Contamination Labs” vi è il Contamination Lab di Reggio Calabria, il laboratorio sull’imprenditoria e creatività nato all’interno dell’Università Mediterranea.

Il Contamination Lab di Reggio Calabria ha l’obiettivo di sostenere gli studenti nello sviluppo di idee progettuali al fine di favorire la nascita di nuove imprese già durante il percorso di studi universitari ed avviarle sui mercati nazionali ed internazionali.

Durante l’edizione del 2015 del GEC  gli studenti del Contamination Lab hanno raccontato la loro idea di startup “Buy Food, smart shop for intolerants”, un applicazione mobile che aiuterà le persone con intolleranze alimentari a scegliere i loro prodotti preferiti ed a geolocalizzare il punto vendita nel quale effettuare la spesa nel modo più conveniente.

A accompagnare Federica Suraci, Gabriele Candela, Salvatore Gigliotti, Roberto Raimondi, Angelica Lombardo, Concetta Morgante, Antonia Russo, Luciano Zingali sono stati il Pro Rettore dell’ateneo reggino prof. Claudio de Capua ed il Presidente di Calabresi Creativi, partner di progetto, Domenico Rositano.

I lavori del Contamination Lab hanno attirato l’attenzione di diversi investitori e fondi di investimento che nei prossimi mesi si recheranno a Reggio Calabria per valutare le idee di impresa nate nel laboratorio universitario.

Per gli studenti che vorranno partecipare all’attività del Contamination Lab, sarà pubblicato la prossima settimana, il nuovo bando di selezione. Quindi, forza con le idee!