banner bcc calabria

MasterClass di canto jazz a Cosenza con Gianna Montecalvo

banner bcc calabria

banner bcc calabria

COSENZA – Mercoledì 15, alle ore 15, presso le Officine 33 Giri di Cosenza, si terrà la Master Class di Canto Jazz con Gianna Montecalvo.

L’incontro sarà improntato su tecnica e arte dell’improvvisazione, lavorando su alcuni standard Jazz .

La Docente Gianna Montecalvo, vocologa artistica e CMT Estill Voicecraft, svolge attività artistica nel territorio nazionale dal 1988.

Diplomata in pianoforte, canto lirico e musica jazz, per quest’ultimo ha conseguito il Diploma accademico di II livello con il massimo dei voti e lode. Ha portato la sua esperienze nelle cattedre di canto jazz dei conservatori di Bari, Como, Reggio Calabria, Lecce, Monopoli, Matera e Cosenza.

Il suo interesse per la didattica e la tecnica vocale del canto moderno e jazz l’ha portata ad approfondire in ambito scientifico le proprie conoscenze conseguendo il diploma di Vocologia Artistica (CORSO DI FORMAZIONE post laurea diretto dal famoso foniatra prof. Franco Fussi).

Attualmente ricopre la cattedra di Canto Jazz presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari

Per Ulteriori Informazioni riguardanti la Master Class rivolgersi alle Officine 33Giri di Cosenza oppure scrivere alla pagina Facebook delle Officine 33Giri.

A fine giornata è prevista una Jam Session presso il Café Barrè di Rende.

GIOVANNA MONTECALVO

Giovanna Montecalvo, diplomata in pianoforte, canto e musica jazz ha conseguito il diploma accademico di 2 livello in musica jazz nel 2009 presso il Conservatorio N. Rota di Monopoli con la votazione di 110 con lode e plauso della commissione discutendo la tesi “la voce tra scienza ed arte”.

Ha iniziato la sua attività artistica come jazz vocalist nel 1988 collaborando con i migliori musicisti della Puglia (Minafra, Ottaviano, Morelli, Pisani, Lenoci) e nazionali (Sannini, Tracanna, Trovesi, Terenzi, Morena, Lama, Petrella etc) Ha studiato nel biennio di formazione per operatori della musica contemporanea con Bruno Tommaso a Matera diventando successivamente la voce dell’orchestra Utopia e Zetema da lui diretta partecipando  a numerose rassegne tra cui “ Noci festival jazz del 1993 “.

Ha collaborato nel jazz Union Quintet di Nicola Pisani svolgendo un’intensa attività artistica negli anni 1994/1995

La sua attività artistica è da circa 20 anni unita al nome del pianista Gianni Lenoci e Roberto Ottaviano con cui continua a collaborare.

Con gli stessi musicisti ha registrato il suo primo cd “Steve’s Mirror” dedicato alla musiche di Steve Lacy, pubblicato e prodotto dalla SOUL NOTE , diventando così una delle pochissime cantanti italiane ad essere inserita nel catalogo della prestigiosa etichetta, premiata più volte come miglior Label al mondo dal prestigioso referendum Down Beat.

La sua duttilità vocale e le sue capacità improvvisative hanno fatto si che sia stata inserita in organici orchestrali di prestigio quali la Meridiana Multijazz Orchestra e Canto General, formazioni che hanno partecipato al cd  Terronia di Pino Minafra pubblicato da  Enja  (premiato come miglior disco dell’anno) e di Viva la Black  pubblicato da Ogun , del batterista L. MOHOLO.

Si dedica attivamente alla didattica dal 1998 e dall’a.a 2002/03 ha iniziato ad insegnare nei conservatori nei diploma accademici di 1 e 2 livello per la materia canto jazz.

In tutti questi anni ha portato la propria esperienza didattica nei conservatori di Bari, Cosenza, Matera, Como, Reggio Calabria, Lecce, Monopoli.

Il suo interesse per la didattica e la tecnica vocale del canto moderno e jazz l’ha portata ad approfondire in ambito scientifico le proprie conoscenze conseguendo il diploma di Vocologia Artistica ( CORSO DI FORMAZIONE post laurea diretto dal famoso foniatra prof. Franco Fussi).

Il riconoscimento delle sue capacità ha fatto si che sia stata invitata come relatore e chairman nei convegni internazionali di Foniatria Artistica e di Didattica.

Numerosi i festival dove si è esibita: Orsara Jazz Festival, Noci Europa Jazz Festival, Fasano Jazz Festival, Talos Festival, Siena Jazz e prestigiose rassegne (Camerata musicale barese, stagione della Fondazione Piccini e jazz club).

 

Nel Gennaio 2013 e’ uscito il suo secondo album WHILE WE’RE YOUNG (dodicilune Ed 302) dedicato alle musiche di Alec Wilder, progetto discografico che vede la partecipazione del Carlo Morena trio (M. Salgarello drums, Yuri Goloubev cb) e di Roberto Ottaviano.

 

Questo lavoro ha gia ottenuto consensi e recensioni  positive tra cui quello della rivista americana dedicata ad Alec Wilder da parte dell’editore Rob Geller.

 

Attualmente è docente di Canto jazz(cattedra in organico a.a. 2013/2014) presso il Conservatorio N.Piccinni di Bari.