banner bcc calabria

Rendanoir, consegnate le targhe agli artisti

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Si è conclusa con successo, ieri sera, la prima edizione di “Rendanoir” nella splendida cornice della Sala Quintieri del Teatro Rendano di Cosenza. Una due giorni dedicata al suggestivo genere noir nel teatro.
Consegnati i riconoscimenti agli artisti in concorso, premiato per il Miglior testo Alessandro Castriota Scanderberg con “A mezzanotte circa” scritto assieme Giorgio Castriota Scanderberg; Miglior Interpretazione a Teresa Scaglione e Raffaella Reda con “Il bluff”; Migliore Spettacolo a Paolo Mauro e Marco Silani con “Una storia sbagliata”.
Evento patrocinato dall’Amministrazione comunale di Cosenza, organizzato dall’associazione culturale IDEA e dal curatore Andrea Solano.
Due serate, lunedì e martedì scorso, per promuovere il talento di giovani registi e interpreti calabresi. Un festival in cui si sono confrontati 7 compagnie teatrali calabresi con testi rigorosamente inediti. In scena, con i loro “corti neri” : Alessandro Castriota Skanderberg; Imma Guarasci; la coppia Paolo Mauro e Marco Silani; la compagnia Attori in corso; Francesca Marchese e il suo laboratorio canndy love; in duo Teresa Scaglione e Raffaella Reda; così come Carmelo Giordano e Vichy Macrì.
A presiedere la kermesse una giuria tecnica, ospiti della serata: l’esilarante duo Bove e Limardi e l’autrice e regista Maria Luisa Bigai. Due serate all’insegna del divertimento e del teatro di qualità. Riconoscimenti e premi sono stati consegnati a tutti gli interpreti in concorso per rendere omaggio al loro talento e alla loro arte. In scaletta: esibizioni delle compagnie teatrali che si sono misurati con testi inediti, a seguire un breve talk- show con gli autori, i registi e gli interpreti delle pièce. A condurre le due serate: l’attore Marco Tiesi e la giornalista Raffaella Salamina. Ad arricchire l’evento la performace dell’attrice Rossella Fasano e la musica della azz band composta da tre virtuosi musicisti:Carlo Cimino al contrabbasso, Diego Altomare al pianoforte e la voce di Antonio Gelsomino.
Senza dimenticare il glamour con le preziose ed eleganti creazioni dei due partner dell’evento: Renata Tropea e Steven’s Hats.
Una rassegna che non dimentica il gusto! Le pièce, infatti, sono state introdotte da un delizioso momento di degustazione di prodotti made in Calabria. Partner della manifestazione i prestigiosi marchi: Igreco, Amarelli; Il Senso della Calabria e Hotel Ariha.
“Abbiamo realizzato un evento di grande qualità – spiega Andrea Solano – grazie alla disponibilità e al talento delle più interessanti compagnie del territorio. Un genere raffinato e suggestivo il noir che ha ispirato la creatività dei nostri interpreti e drammaturghi. Uno stile più che un genere, il noir reso grande dalla letteratura e dalla cinematografia diventa per l’occasione spunto per dei “corti teatrali neri”. Abbiamo selezionato le realtà artistiche più interessanti del panorama regionale – e aggiunge – E’ stata l’occasione per dare un riconoscimento a bravi e talentuosi interpreti della nostra terra – infine, conclude – Nella splendida sala Quintieri del Rendano abbiamo cercato di riprodurre una suggestiva atmosfera da night, come nella migliore tradizione noir. Grazie alla sensibilità del Sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto, del Vicesindaco Luciano Vigna, dell’assessore alla comunicazione e spettacolo Rosaria Succurro, siamo riusciti a realizzare un progetto di altissimo valore culturale”.