Sono stati presentati ieri, i due sportelli “Energia” attivati dalla Confesercenti a Reggio Calabria e Taurianova. Gli sportelli si occuperanno di dare risposte alle imprese circa il costo dell’energia, offrendo una consulenza gratuita e ascolteranno le proposte utili in materia di risparmio ed efficienza energetica. All’iniziativa erano presenti Giuseppe Pugliese, componente di giunta con delega al settore Energia ed Ambiente, il vicedirettore Rosario Antipasqua, coordinatore del settore Energia Ambiente, il direttore Francesco Rogolino, l’assessore comunale alle Attività Produttive di Reggio Calabria Maria Fortunata Neto e l’assessore alle Attività Produttive della Provincia di Reggio Calabria Roy Biasi. Neto e Biasi, hanno espresso parole di apprezzamento per l’iniziativa messa in campo da Confesercenti, assicurando di farsi promotori, in Comune e in Provincia, di iniziative mirate.
Il caro energia sta facendo segnare ulteriori aggravi per imprese e famiglie. Per alcune tipologie di attività quello dell’energia rappresenta oramai un costo diventato insostenibile. Per questo la CONFESERCENTI ha attivato presso le proprie sedi, gli “Sportelli Energia” che presteranno assistenza a tutte le imprese che in questo momento di crisi hanno necessità di ridurre i loro costi. Dal semplice risparmio sulla bolletta di gas ed energia elettrica ad interventi di audit ed efficienza energetica, mirate all’ottenimento di agevolazioni fiscali e contributi previsti dalle normative vigenti. Negli uffici CONFESERCENTI, in giorni stabiliti o per appuntamento, sarà quindi offerta la possibilità alle imprese di un Audit Energetico che, in base a un’analisi dettagliata dei consumi dell’azienda, permetta di individuare le inefficienze e definire le soluzioni da adottare per abbattere i costi energetici e recuperare competitività. Inoltre lo sportello potrà consigliare non solo un’analisi delle aree di miglioramento in termini di efficienza, ma anche un vero e proprio studio di fattibilità tecnica-finanziaria-ambientale, che consenta di individuare la tecnologia più idonea tra biomassa, biogas, minieolico, cogenerazione, fotovoltaico e solare termico, il tutto mirato ad avere un’azienda GREEN con bassa emissione di CO2 in atmosfera (edifici e impianti zero Energy), calibrando gli investimenti in base alle esigenze dei processi produttivi e le soluzioni finanziarie.