banner bcc calabria

San Basile ha pronta un app per il turismo

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Il marketing turistico oggi ha bisogno di tutti gli strumenti utili per poter amplificare
il messaggio comunicativo. Non più solo brochure, guide, depliant, ma anche nuove
tecnologie in grado di raggiungere il viaggiatore in ogni momento ed accompagnarlo
sui luoghi ricchi di fascino di cui il territorio è pieno. Quello di San Basile
è il primo classificato tra i progetti finanziati dal Gal Pollino per i Comuni che
hanno scelto la qualità dell’innovazione.

San Basile diventa multimediale. Le bellezze del borgo, i suoi punti più caratteristici,
il territorio e le sue peculiarità presto saranno a portata di mano. Il comune ha
infatti vinto e già avuto finanziato un progetto per la realizzazione di una app
innovativa per smartphone (ios ed android) capace di accompagnare il visitatore alla
scoperta del territorio.

Il bando inquadrato nella programmazione territoriale del Gal Pollino, diretto da
Francesco Arcidiacono, e presieduto da Domenico Pappaterra, ha permesso al progetto
del Comune di San Basile di ricevere un finanziamento di 70 mila euro. La municipalità
arbereshe, guidata dal Sindaco Vincenzo Tamburi, ha già messo in appalto l’iniziativa
che avrà la supervisione dell’assessore al Turismo strategico Marzio Altimari
che ne seguirà lo sviluppo e la messa in opera.

Per qualità ed innovazione della proposta quella del comune arbereshe è risultata
la prima progettualità premiata che consentirà di elevare l’appeal del Comune
anche per i turisti digitali e le nuove generazioni che portano venire a scoprire
il territorio e le sue attrattive naturalistiche, culturali ed ambientali, con il
telefonino in mano.

Nel progetto è prevista la realizzazione di una cartellonistica turistica di base,
con muretti a secco che delimitano i percorsi nel territorio, ma soprattutto punti
informativi disseminati lungo il borgo ed il suo comprensorio dotati di totem touch
screen sincronizzati con una app innovativa per telefoni di nuova generazione.

Ogni viaggiatore, dunque, potrà sapere dove si trova, quali sono le caratteristiche
del luogo o del monumento che sta visitando, approfondire le bellezze culturali in
formato digitale. Una strategia di marketing turistico che si sposa anche con «impatto
ambientale minimo – spiega il Sindaco Vincenzo Tamburi – se si pensa al grande risparmio
di carta che si avrà nel non dover essere più costretti a stampare materiale promozionale.
Tutto starà nel palmo di una mano con informazioni che si potranno ampliare sempre
più e meglio con il contributo dei tanti conoscitori del territorio e delle associazioni
della città».