Comunali Taurianova, per i lettori di Approdonews ballottaggio tra Nicolosi e Scionti
Ott 17, 2015 - Carmelo Nicotera
di Carmelo Nicotera
Manca poco meno di un mese all’importante tornata elettorale che si terrà nella città di Taurianova. Dopo circa quindici anni di “buio” amministrativo, il paese pianigiano avverte l’esigenza di tornare a respirare un’aria diversa, di cambiamento, per ridare nuova credibilità ad un apparato cittadino sgretolato nelle fondamenta. La fase transitoria di commissariamento, il non invidiabile “record” di scioglimenti comunali per infiltrazioni mafiose, una cattiva gestione delle risorse comunali rappresentano una serie di fattori che hanno scalfito le certezze della politica nostrana e fatto disinnamorare gli appassionati di quest’antica arte nobile e difficile. L’esigenza di capovolgere la situazione attuale, la spinta per far uscire Taurianova dal torpore che la caratterizza mestamente da anni, sono sentimenti che devono pervadere l’animo di cittadini e soggetti politici che hanno a cuore il destino di una città intera.
Approdonews, nelle scorse settimane, ha pubblicato un sondaggio sulle imminenti elezioni comunali, proponendo la lista dei candidati papabili alla carica di primo cittadino. Circa quattromila utenti si sono recati nell’urna virtuale della testata e hanno scelto con un semplice click il nome della persona designata a ridare lustro alla comunità. Lo spoglio elettorale ha sancito la vittoria della candidata Cettina Nicolosi, che ha ottenuto il 34% delle preferenze, dato che evidenzia l’appeal che il Maestro d’Orchestra riscuote tra le persone votanti, confermato anche da una “Piazza Italia” gremita durante il primo comizio pubblico della novità della politica taurianovese. Altra new entry è l’ingegnere Fabio Scionti, leader della coalizione di centrosinistra, che con 940 voti si è posizionato subito dietro Cettina Nicolosi. A sostenere la proposta politica di Scionti ci sono una serie di liste, con un ruolo centrale affidato al Pd cittadino e all’ormai ex braccio di Roy Biasi, Fausto Siclari. I nostalgici di Forza Italia, invece, hanno riaffidato le chiavi della città all’avvocato Biasi, reduce da due mandati comunali. Sono 861 i voti raccolti dall’ex primo cittadino, politico di razza che venderà cara la pelle nella giornata del 15 Novembre. I vertici della Provincia di Reggio Calabria, capitanati da Raffa, nel giorno del “rientro” politico a Taurianova di Biasi, hanno invogliato la popolazione a ripuntare su un cavallo di ritorno per la speranza di rinascita della città.
Distaccati dalla vetta – ma non con minori ambizioni – troviamo Michele Gullace, candidato della lista “Liberi di ricominciare Taurianova anno zero”, figura storica del governo taurianovese, sempre in prima linea nelle battaglie di legalità in seno al Comune. Il cerchio si chiude con la figura di Pino Ciano, 286 voti all’attivo, capo dell’ala estrema della sinistra cittadina, che punta – dall’alto dell’ideologia comunista – a scardinare la rete di relazioni dei partiti più in voga, con l’intento di insidiare i favoriti nella corsa alla carica più ambita in paese. Capitolo a parte merita la vicenda di Giuseppe Rigoli, salito alla ribalta della cronaca negli ultimi giorni per spiacevoli ed ingiustificati atti intimidatori. L’uomo è stato destinatario di due missive minatorie che, oltre ad inquinare il clima elettorale, hanno portato Rigoli a ritirare la propria candidatura a sindaco. Il web ha dato una prima visione delle elezioni, spetterà però alle urne sancire il solo – e speriamo inappellabile – verdetto delle comunali. Il sogno è che l’unica vincitrice sia la città di Taurianova.