Seguendo la formula ormai collaudata da Luigi Tassoni, critico e semiologo di fama internazionale, nel corso dei suoi Seminari in Europa dell’intervista-conversazione in pubblico, saranno ospiti al Museo Marca, con cadenza mensile, protagonisti del mondo della cultura italiana ed europea, in un ciclo di incontri pomeridiani e di seminari al mattino, particolarmente dedicati al mondo della scuola. Il primo appuntamento è fissato per domani, 15 dicembre, alle 17.30 con la giornalista e scrittrice Benedetta Tobagi. Il ciclo di seminari è stato illustrato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa nella Sala Giunta alla Provincia di Catanzaro, alla presenza del professor Tassoni, del presidente della Fondazione Guglielmo nonché direttore artistico del Museo Marca, Rocco Guglielmo e del consigliere provinciale delegato alla Cultura, Nicola Ventura.
“Questa serie di appuntamenti che abbiamo voluto battezzare come ‘Seminari del Marca’ apre il museo ad ulteriori esperienze formative e di dialogo – ha afferma il notaio Rocco Guglielmo -. Non solo, quindi, arte visive ma anche letteratura, poesia, giornalismo. L’offerta variegata ha permesso di aprire il museo al territorio: la multidisciplinarietà ha consentito di avvicinare il Marca a nuovi fruitori, non solo agli appassionati di arti visive”. Uno scambio culturale a tutto tondo, insomma che consente di ampliare lo spettro dell’offerta e quindi del pubblico. Nel caso dei seminari del Marca tenuti dal professore Tassoni – che si estenderanno nell’arco di sei mesi, con la pausa di aprile – saranno coinvolte anche le scuole. L’evento, infatti si articola in due giornate: martedì pomeriggio e mercoledì mattina. Un’altra manifestazione “di elevata qualità che contribuisce a fare del Museo non solo una struttura espositiva – rimarca Nicola Ventura -. La collaborazione con la Fondazione Guglielmo dimostra ancora una volta tutta la sua riuscita”. Il filo conduttore dei cinque appuntamenti, come spiega il professor Tassoni, sarà la storia. Un’occasione per parlare ai giovani e per “raccontare meglio la realtà di oggi. La storia viene ipotizzata e raccontata all’interno della scrittura”, spiega Tassoni che torna volentieri nella sua città che “non sempre tiene conto delle possibilità che avrebbe. Cultura significa soprattutto progettualità, un patrimonio di uomini e opere da gestire nel migliore dei modi. Non si tratta di presentazione di libri – specifica ancora – tenere un seminario significa prima di tutto dialogare con la gente. Cercare di comprendere cosa succede, ciascuno nel proprio campo”.
Leggi il Programma 2015-2016:
Primo Seminario
Martedi 15 dicembre 2015, ore 17.30
Una Storia lunga un giorno: quel 28 maggio.
Luigi Tassoni incontra Benedetta Tobagi. Nel corso della serata sarà presentato il libro di Benedetta Tobagi, Una stella incoronata di buio (Einaudi editore)
Mercoledi 16 dicembre 2015, ore 10.00
Si può interpretare il terrorismo?
Seminario con Benedetta Tobagi, i docenti e gli studenti delle scuole calabresi a proposito dei volumi: Come mi batte forte il tuo cuore e Una stella incoronata di buio (Einaudi editore).
Benedetta Tobagi, scrittrice, giornalista, vive a Milano e collabora al quotidiano “La Repubblica”. Figlia minore di Walter Tobagi, assassinato a Milano il 28 maggio 1980. Ha scritto Come mi batte forte il tuo cuore (Einaudi, 2009) e Una stella incoronata di buio (Einaudi, 2013). Segue le attività di Associazioni e centri di documentazione dedicati ai terrorismi e alle mafie.
Secondo Seminario
Giovedi 14 gennaio 2016, ore 17.30
1258. Quando il racconto della Storia si fa storie
Luigi Tassoni incontra Giulio Angioni. Nel corso della serata sarà presentato il romanzo di Giulio Angioni Sulla faccia della terra (Il Maestrale e Feltrinelli editori).
Venerdi 15 gennaio 2016, ore 10.00
Il Medioevo è nostro contemporaneo?
Seminario con Giulio Angioni, i docenti e gli studenti delle scuole calabresi a proposito del romanzo: Sulla faccia della terra (Il Maestrale e Feltrinelli editori).
Giulio Angioni (1939), scrittore e antropologo, vive a Cagliari. Ha scritto numerosi saggi, e i romanzi: A fogu aintru/Il fuoco dentro (EDeS, 1978), L’oro di Fraus (Editori Riuniti, 1988; Il Maestrale, 2000), Il sale sulla ferita (Marsilio, 1990), Una ignota compagnia (Feltrinelli, 1992), La casa della palma (Avagliano, 2000), Assandira (Sellerio, 2004), Alba dei giorni bui (Il Maestrale, 2005), Le fiamme di Toledo (Sellerio, 2006), La pelle intera (Il Maestrale, 2007), Doppio cielo (ivi, 2010), Sulla faccia della terra (2015).
Terzo Seminario
Martedi 16 febbraio 2016, ore 17.30
2015. La poesia al tempo degli assassini
Luigi Tassoni incontra Milo De Angelis. Nel corso della serata sarà presentato il volume di Milo De Angelis, Incontri e agguati (edito da Mondadori, Collana Lo Specchio Poesia).
Mercoledi 17 febbraio 2016, ore 10.00
Cos’è il presente per i poeti?
Seminario con Milo De Angelis, i docenti e gli studenti delle scuole calabresi a proposito del volume Incontri e agguati (Mondadori editore). Nel corso dell’incontro il poeta parlerà del suo rapporto con la poesia greca e latina, di come si può leggere la poesia contemporanea, e della sua scrittura.
Milo De Angelis (1951), poeta, vive a Milano. È considerato uno dei maggiori poeti europei. Ha pubblicato: Somiglianze (Guanda, 1976), Millimetri (Einaudi, 1983), e da Mondadori Terra del viso (1985), Distante un padre (1989), Biografia sommaria (1999), Tema dell’addio (2005), Quell’andarsene nel buio dei cortili (2010), e le Poesie (2008, Oscar Mondadori). Ha scritto il racconto La corsa dei mantelli (Guanda, 1979, Marcos y Marcos 2011), i saggi di Poesia e destino (Cappelli, 1982), e le interviste Colloqui sulla poesia (2008). Le sue opere sono tradotte in numerosi Paesi in Europa e negli Stati Uniti.
Quarto Seminario
Martedi 8 marzo 2016, ore 17.30
9 luglio 2006. Una famiglia in gioco nel giorno del Mondiale
Luigi Tassoni incontra Marina Mander. Nel corso della serata sarà presentato il romanzo di Marina Mander, Nessundorma (Mondadori editore).
Mercoledi 9 marzo 2016, ore 10.00
Storie di umani, storie di gatti
Seminario con Marina Mander, i docenti e gli studenti delle scuole calabresi a proposito dei romanzi: Nessundorma (Mondadori editore), e Il potere del miao (Mondadori editore).
Marina Mander, scrittrice triestina, vive a Milano. Ha scritto i racconti di Ipocondria fantastica (Transeuropa, 2000; et al., 2012), e i romanzi: Catalogo degli addii (Editions du Rouergue, 2008; et al.,2010), con i disegni di Beppe Giacobbe, La prima vera bugia (et al., 2011), Nessundorma (Mondadori, 2013), Il potere del miao (ivi, 2015). Le sue opere sono tradotte in numerosi Paesi europei e negli USA. Suoi racconti escono periodicamente sul “New York Times”.
Quinto Seminario
Venerdi 13 maggio 2016, ore17.30
Mattia Preti dal disegno al dipinto e ritorno
Tavola rotonda a cui intervengono il prof. Luigi Tassoni (critico e semiologo, Università di Pécs), prof. Alexander Debono (storico dell’arte, Curator del National Museum of Fine Arts of Valletta), prof. Giuseppe Mantella (restauratore e studioso pretiano), e il Dr. Rocco Guglielmo (direttore artistico Museo MARCA e Presidente Fondazione Guglielmo).
Tutti gli eventi sono a cura del Prof. Luigi Tassoni, critico, semiologo, storico della letteratura, professore ordinario all’Università di Pécs, direttore del Dipartimento di Italianistica e dell’Istituto di Romanistica, curatore e creatore dei Seminari internazionali interdisciplinari di Pécs, Membro dell’Accademia ungherese delle scienze. Autore di 36 volumi di saggistica, Luigi Tassoni è considerato uno dei maggiori esperti di letteratura europea, ed è tra i principali studiosi a livello internazionale dell’opera di Mattia Preti.