Occupazione e sviluppo economico, dopo
decenni di abbandono, gli orti a terrazza che si estendono a valle
dell’abitato di Canna, ritornano a nuova vita. 9 ettari di terreno saranno
destinati alla produzione di canapa industriale. Ok alla messa a dimora dei
semi di chanvre monoïque, la cannabis sativa. Ecco i primi importanti
risultati che fanno seguito all’attività di sensibilizzazione promossa
dall’Esecutivo PANARACE. Soddisfatto il Sindaco: con l’avvio della filiera,
opportunità occupazionali e di sviluppo per tutto il territorio. Le istituzioni
locali investano sul ritorno alla terra, quale antidoto all’isolamento e
all’abbandono dei territori interni. – Birra artigianale e prodotti tipici a base
di canapa, SABATO 21 e DOMENICA 22 MAGGIO degustazioni in piazza
Mercato.
Produzione di canapa nel territorio di Canna, l’iniziativa è portata avanti dalle
Associazioni Res Cannae e Punto Verde Canapa, insieme all’Amministrazione
Comunale.
Il ritorno alla terra delle nuove generazioni – dichiara il Sindaco PANARACE – non
soltanto è possibile, come l’esperienza delle associazioni Res Cannae e Punto
Verde Canapa dimostra, ma deve essere stimolato con convinzione e responsabilità
anche e soprattutto da parte delle istituzioni locali. Ciò vale ancor di più in territori
altrimenti destinati all’isolamento e all’abbandono come quelli interni della nostra
regione, per i quali – conclude il Primo Cittadino – la valorizzazione intelligente del
nostro patrimonio identitario resta la sola uscita di sicurezza.
Le due associazioni hanno piantato i semi in circa 9 ettari di terreni non trattati, incolti
da oltre quindici anni. Le piante saranno destinate al settore tessile. Sfruttando le
competenze dei giovani coinvolti, si otterranno dei filati completamente biologici
per realizzare tessuti traspiranti.
Dall’incontro su La Canapa industriale come opportunità per l’Alto Jonio
(novembre 2015), alla presenza, tra gli altri del consigliere regionale Carlo
GUCCIONE, alla presentazione del primo menu a base di canapa, in occasione della
quinta assemblea itinerante della Condotta Slow Food Pollino – Sibaritide – Arberia
(dicembre 2015). La riflessione e l’attiva promozione locale avviata dall’Esecutivo
PANARACE sui processi produttivi della filiera, sui costi, i guadagni e le prospettive
future, e, in generale, sull’impatto sociale, culturale ed economico che può
determinare la coltura, trovano, nell’operazione di semina, il primo passo verso la
realizzazione del progetto. Nel borgo dei portali la produzione di canapa si avvia a
diventare finalmente realtà.
Puntare sulle principali ricchezze del territorio per restituire ai giovani un ambiente nel
quale sviluppare i propri talenti, arricchito dallo stretto rapporto con la natura. Le
nuove generazioni ritornano alla terra in maniera intelligente e con consapevole
serenità. È questa, la mission delle due associazioni Res Cannae e Punto Verde
Canapa che promuovono per i prossimi SABATO 21 e DOMENICA 22 MAGGIO
2016 la serata della birra artigianale e dei prodotti tipici a base di canapa. L’evento si
terrà in piazza Mercato, alle ORE 20