Il reading letterario, con accompagnamento musicale “Itaca, il nostos”, a cura degli studenti e dei docenti del Liceo Statale “Giuseppe Rechichi”, sarà ospite della prestigiosa iniziativa “La Notte dei Musei”, domani, alle ore 20.30, al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
«Devo ringraziare il Direttore Carmelo Malacrino per avere accolto la nostra proposta di esibirci a Palazzo Piacentini – dichiara il Dirigente Scolastico Francesca Maria Morabito. È stata una grande e piacevole sorpresa ricevere l’invito per una manifestazione così importante, valida su tutto il territorio nazionale. È questa la strada che come Liceo intendiamo proporre – continua – quello di sperimentare e proporre fuori dalla scuola, le conoscenze che i nostri allievi apprendono in classe. Questo è tanto più vero per il nostro istituto che coniuga le discipline musicali, nella sezione staccata di Cinquefrondi, con gli indirizzi linguistico e delle scienze umane».
Il reading era già stato rappresentato a Polistena lo scorso 13 maggio in Piazza Bellavista ed è stato curato dal Professor Enrico Tromba, per la direzione artistica del Mº Francesco Maesano.
Per Enrico Tromba: «l’idea è quella di coniugare la letteratura classica omerica, con passi scelti di autori più moderni, Mallarmé, Kavafis ed Hesse, con un accompagnamento musicale, riprendendo il topos letterario del viaggio. Non solo quello spaziale e geografico, ma anche quello dell’anima».
«Siamo un ensemble di fiati, liuti e percussioni che eseguirà delle trascrizioni di alcuni brani scelti di band moderne – aggiunge Maesano. Per avvicinare non solo il pubblico, ma anche i nostri studenti, nell’esecuzione, a un repertorio più vicino alla sensibilità e ai gusti contemporanei».