Dopo i successi del weekend appena trascorso, Tabularasa ritorna questa
sera, lunedì 11 luglio, alle ore 21 nell’Arena dello Stretto sul Lungomare
di Reggio Calabria, con un altro incontro ricco di significati.
Protagonisti Mimmo Lucano, sindaco di Riace, unico italiano inserito
nella classifica
2016 di Fortune tra i 50 uomini più influenti al mondo, e Barbara
Schiavulli, corrispondente di guerra e scrittrice. Il tema è quanto mai
attuale: “Immigrazione: la strada della paura, la strada dell’accoglienza”.
Mimmo Lucano, sindaco al terzo mandato, celebrato a livello internazionale
per il suo impegno sul tema dell’immigrazione, secondo il World’s 50
Greatest Leaders “ha realizzato un modello di ospitalità studiato in tutta
Europa”. Un programma di integrazione sostenibile che ha rivitalizzato
l’economia e il tessuto sociale di un borgo destinato a svuotarsi.
Barbara Schiavulli ha seguito i fronti caldi degli ultimi vent’anni, come
Iraq e Afghanistan, Israele, Palestina, Pakistan, Yemen, Sudan. I suoi
articoli sono apparsi, tra gli altri, su Fatto Quotidiano, Repubblica,
Avvenire e L’Espresso. Ha collaborato con radio (Radio 24, Radio Rai, Radio
Popolare, Radio Svizzera Italiana) e Tv (Rai, Rainews 24, Sky TG24, LA7, TV
Svizzera Italiana). Conduce il programma Radio bullets. Ha vinto numerosi
premi, tra cui il Premio Lucchetta (2007), il Premio Antonio Russo (2008),
il Premio Maria Grazia Cutuli (2010) e il Premio Enzo Baldoni (2014). Ha
pubblicato Le farfalle non muoiono in cielo (La Meridiana, 2005), Guerra e
guerra (Garzanti, 2010) e La guerra dentro (2013). L’ultima pubblicazione è
“Bulletproof diaries. Storie di una reporter di guerra”.