banner bcc calabria

“La profezia delle triglie” diventa testo universitario

banner bcc calabria

banner bcc calabria

“La profezia delle triglie” opera letteraria scritta da Michele Caccamo e Luisella Pescatori è stata adottata come materia di studio al corso Sociologia della devianza Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università della Calabria.

Il testo è una testimonianza sulla sofferenza di uomini che hanno fatto una scelta dura, una prova quasi impossibile da superare: fuggire dal proprio paese di origine, nella speranza di rimanere vivi e in un futuro.

È un romanzo sull’immigrazione clandestina tratto da una storia vera: la soggettiva di un giovane pescatore egiziano, che ha vissuto il mare da uomo incastrato tra le onde, subendo prima il crimine e successivamente l’incomprensione.

E il corso si propone di stimolare l’applicazione della tolleranza e della conoscenza, di fornire gli strumenti necessari agli studenti per orientarsi, rimanendo in assenza di giudizio e pregiudizio, nelle problematiche sociali al fine di risolverle.

La presentazione dell’opera letteraria, agli studenti dell’Università della Calabria, avverrà lunedì 28, alle ore 10, presso il TAU Piccolo Teatro della sede universitaria.

L’incontro, sostenuto anche dall’Osservatorio Welfare e Migrazioni e dal Laboratorio Occhialì (laboratorio calabrese sul Mediterraneo islamico), sarà condotto e coordinato dalla Professoressa Franca Garreffa, docente di Sociologia della devianza; interverrà il Professor Alberto Ventura, docente di Storia dei paesi islamici.

Straordinario ospite della presentazione sarà il cantautore Edoardo De Angelis che alternerà le sue canzoni alle letture dei brani condotte da Michele Caccamo.