Il Seminario Regionale di formazione sull’alternanza “scuola-lavoro” a cui hanno partecipato tutte le scuole secondarie di secondo grado della Calabria ha restituito ai diversi dirigenti scolastici un significativo quadro sulle tendenze evolutive di questa grande opportunità che tende ad innovare le scuole italiane.
Dopo l’inno d’Italia eseguito dall’orchestra degli studenti del Liceo musicale di Cinquefrondi diretto da Cettina Nicolosi il preside dell’Istituto Severi Guerrisi di Gioia Tauro, Giuseppe Gelardi, a cui sono giunti le congratulazioni da parte del delegato del Ministero della Pubblica Istruzione per l’impegno profuso nel campo dell’alternanza scuola-lavoro e per essere stata antesignano persino alla legge 107, ha voluto incentrare il proprio discorso sulla sinergia tra scuola, territorio ed imprese al fine di regalare agli studenti, futuro del domani, la possibilità di non emigrare ma di vivere ed impegnare ogni energia nella propria terra. Poi ha lanciato un messaggio forte al ministero: “servono risorse, per gli alunni, i docenti turors scolastici e tutors aziendali per rendere efficace la riforma sull’alternanza”.
Successivamente è stata la volta delle relazioni del coordinatore dei dirigenti tecnici dell’URS Calabria, Maurizio Piscitelli e del Dirigente Tecnico Pasqualina Zaccheria intenti ad evidenziare le effettive ricadute sul territorio e sul bagaglio formativo degli studenti dell’alternanza scuola – lavoro. Il Dirigente Vicario dell’Ufficio Scolastico regionale Giuseppe Mirarchi ha affermato come l’esperienza concreta dell’alternanza abbia fatto crescere il “Severi –Guerrisi” ponendolo ad esempio virtuoso da imitare al fine di regalare agli studenti la possibilità di vivere in anteprima l’esperienza del mondo del lavoro.
Il Dirigente del Ministero della Pubblica Istruzione Fabrizio Proietti nell’esprimere il plauso per l’iniziativa e nel dare ai dirigenti elementi concreti per poter avviare e migliorare l’alternanza scuola – lavoro non ha esitato ad affermare quanto segue: “giro l’Italia e questa realtà era inaspettata”. Al Ministero riferirà come sia necessario considerare i disagi del territorio e come l’alternanza non può essere affrontata con lo stesso metro in tutta la penisola. Un’alternanza basata sul dialogo trasversale che “farà bene alla Calabria” al fine di sconfiggere anche il lavoro nero e di educare sin dall’origine i ragazzi ai diritti e ai doveri così come al desiderio di investire e trovare lavoro nel proprio territorio.
Una vera e propria rivoluzione culturale quella dell’alternanza indicata nella legge 107 che permetterà agli studenti di acquisire competenze richieste dal mondo del lavoro sin dall’età scolare. Presente anche l’Assessore Regionale alla scuola Federica Roccisano la quale ha incentrato il proprio intervento sulla necessità di far crescere la Calabria con le risorse del suo stesso territorio. Al Severi Guerrisi l’emblema dell’alternanza sostenuta dal dirigente scolastico Giuseppe Gelardi si è concluso l’importante evento cui seguiranno altri tra gli applausi e una sfilata di moda, a cura dell’UNICRAM diretta da Pino Bruzzese.