banner bcc calabria

“Patto di amicizia” tra Comune Castrovillari e Fuscaldo

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Le risorse e produzioni tipiche dei Territori sono ancora interpreti di collaborazioni, condivisione e partecipazione integrata per lo sviluppo delle stesse. E’ quello che è successo a Fuscaldo, Comune del Tirreno, dove Castrovillari, l’altra sera, ha siglato, con questo, un “patto di amicizia” proprio nel segno della promozione di alcune eccellenze della nostra gastronomia(espressione della famosa dieta mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità per le sue specificità) e in occasione dell’inaugurazione della manifestazione “Alici in festival” nella quale la cipolla bianca, ormai famoso ecotipo presente nell’area del capoluogo del Pollino, si è gemellata.

Al singolare appuntamento estivo, voluto e organizzato dall’Amministrazione fuscaldese, era presente il Sindaco, Domenico Lo Polito (come si vede in foto durante uno dei momenti), che ha siglato l’adesione, affermando così , ancora una volta, l’importanza di queste convenzioni per la crescita strategica delle aree e delle capacità che si adoperano e per gli stessi luoghi che accolgono ed offrono tali opportunità, legate all’esistente storico. Riferimento indispensabile per ogni sviluppo che si rispetti e tiene conto delle vocazioni.

“Un ponte tra territorio, produttori, fornitori, imprenditori, agricoltori, pescatori e consumatori- ha sottolineato a margine dell’ appuntamento il primo cittadino di Castrovillari- per uno progresso delle realtà e del turismo, portavoce quest’ultimo degli elementi identitari di ciascun’area, di cui fa parte l’enogastronomia come questi momenti, pensati per distinguere ed accompagnare quell’irrinunciabile qualità, protagonista di ogni ritorno in un posto e di ricerca identificativa. Tutto ciò condita da quella creatività umana ed accoglienza che rendono unici laboratori del genere che raccontano cosa sta nascendo negli ambiti caratterizzati dall’attaccamento alle tradizioni e dal voler perpetuare momenti d’incontro legati al gusto.”

“Un metodo che sta caratterizzando ogni nostra azione, consapevoli che queste coesioni – ha spiegato- sono i veri snodi per creare quei sistemi di rete , determinanti per suscitare intrapresa dal basso, fondamentale per la nostra economia e lo sviluppo sostenibili.”