Nella serata del 21 settembre 2017, a Rende (CS) e Montalto Uffugo (CS), nel corso di servizio straordinario di controllo del territorio, denominato “focus n’drangheta”, i militari dell’Aliquota Radiomobile del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Rende deferivano in stato di libertà. per il reato di guida in stato di ebbrezza, un 27enne di nazionalità ucraina, residente a Montalto Uffugo (CS), tasso alcolemico 1,70 g/l; un 24enne cosentino, residente a Castrolibero (CS), tasso alcolemico 1,31 g/l; un 22enne di Paola (CS), residente ad Amantea (CS), tasso alcolemico 1,03 g/l; un 41enne cosentino, residente a Rende (CS), tasso alcolemico 1,42 g/l. Le patenti di guida venivano ritirate e le autovetture affidate a persone idonee alla guida. Per il reato di inosservanza al Foglio di Via Obbligatorio è stato denunciato un 26enne cosentino il quale si trovava in Rende (CS), via Don Minzoni, nonostante il divieto di ritorno per anni 3 nel comune.
I militari della Stazione Carabinieri di Montalto Uffugo hanno invece deferito in stato di libertà, per il reato di porto di armi ed oggetti atti ad offendere, un 18enne di Rossano (CS), residente a Rende (CS), il quale, a
seguito di perquisizione veicolare e personale, veniva trovato in possesso di una mazza, di un coltello e di un martello rompivetri, illegalmente detenuti che venivano posti sotto sequestro. Nel corso del medesimo servizio, svolto con l’ausilio di militari della Compagnia di Intervento Operativo del 14° Battaglione Carabinieri di Vibo
Valentia, venivano controllati 139 autoveicoli, identificate 165 persone, eseguite 25 perquisizioni personali e veicolari ed elevate, infine, 5 sanzioni al Codice della Strada.