Interrogazione ai sensi art. 23 del Regolamento del Consiglio Comunale, con richiesta di risposta scritta in merito alla segnaletica stradale
PREMESSO CHE:
– la segnaletica stradale è il linguaggio con il quale si comunica agli utenti delle strade la disciplina della circolazione: regole, pericoli, indicazioni ed informazioni utili;
– la mancata apposizione della segnaletica, o un’apposizione errata o difforme da quanto stabilito dalle norme, crea un potenziale rischio per tutti gli utenti della strada;
– la sicurezza dei cittadini dovrebbe essere obiettivo primario dell’Amministrazione Comunale;
– la manutenzione della segnaletica stradale, verticale ed orizzontale, è in carico all’Ente proprietario della strada (art. 37 Codice della Strada) che, allo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, deve provvedere: alla manutenzione, gestione e pulizia delle strade, delle loro pertinenze e arredo, nonché delle attrezzature, impianti e servizi, al controllo tecnico dell’efficienza delle strade e relative pertinenze, alla apposizione e manutenzione della segnaletica prescritta;
– la segnaletica stradale deve essere sempre mantenuta in perfetta efficienza da parte degli enti o esercenti obbligati alla sua posa in opera e deve essere sostituita o reintegrata o rimossa quando sia anche parzialmente inefficiente o non sia più rispondente allo scopo per il quale è stata collocata (art. 38 Codice della Strada);
– il controllo tecnico della segnaletica previsto dagli artt. 37 e 38 del Codice della Strada consiste nella delicata e costante azione che l’ente deve assicurare per mantenere a livello ottimale le condizioni di manutenzione e di efficienza della segnaletica stradale nella sua più ampia accezione: verticale, orizzontale, luminosa e complementare.
CONSIDERATO CHE:
– i cittadini di Gioiosa assistono ormai da molto tempo, con preoccupazione e disappunto, ad un progressivo logoramento delle segnaletica stradale esistente: quella orizzontale che sta scomparendo, e quella verticale con molti segnali non perfettamente visibili, perché posizionati in modo inadeguato o coperti da rami e foglie;
– lo stato di efficienza della segnaletica stradale è un termometro importante per misurare il grado di sicurezza delle nostre vie di comunicazione;
– l’incuria della segnaletica, oltre ad essere un disagio quotidiano per la circolazione stradale e di pericolo per i pedoni, automobilisti, ciclisti arreca un danno all’immagine del nostro paese oltre che alle casse comunali per il numero potenzialmente cospicuo di contenziosi inerenti a sinistri stradali;
SI INTERROGA QUESTA AMMINISTRAZIONE PER SAPERE:
– se e quali azioni intende intraprendere per ripristinare la segnaletica inesistente, danneggiata o scarsamente visibile;
– se e come intende aggiornare e completare la toponomastica del territorio comunale, sollecitando la commissione preposta, istituita da tempo, a consegnare anche in parte l’esito del lavoro realizzato;
– se è intenzione dell’Amministrazione Comunale realizzare un “Catasto della segnaletica stradale” per una completa revisione di tutta la segnaletica installata sulle strade di proprietà dell’Ente e con quali tempistiche;