banner bcc calabria

Calabria, disinnescato ordigno seconda guerra mondiale

banner bcc calabria

Disinnescato ordigno bellico a Villa San Giovanni, evacuate cinquemila persone


banner bcc calabria

Si sono svolte a Villa San Giovanni le operazioni di disinnesco di una bomba d’aereo risalente alla Seconda guerra mondiale trovata durante gli scavi per la realizzazione della rete fognaria. Per mettere in atto l’intervento è stato necessario evacuare circa cinquemila persone. Le operazioni sono state coordinate dalla Prefettura di Reggio Calabria.

Il Prefetto, Michele di Bari, ha varato il “Piano per la gestione delle fasi di attività a tutela della pubblica e privata incolumità” al fine di assicurare ogni necessaria misura di salvaguardia. La pianificazione predisposta dalla Prefettura, secondo quanto riferisce un comunicato, “ha delineato lo scenario di rischio, le competenze e gli ambiti operativi degli Enti coinvolti, nonché la definizione della strategia d’intervento”. Gli interventi di disinnesco e neutralizzazione dell’ordigno, del peso di 250 libbre, sono stati eseguiti dai militari dell’undicesimo Reggimento Genio Guastatori di Foggia.

Le operazioni di rimozione e brillamento dell’ordigno rinvenuto nel comune di Villa San Giovanni si sono concluse ieri nel modo migliore possibile. In qualità di presidente del Consiglio comunale, desidero esprimere gratitudine e apprezzamento a tutti coloro che hanno contribuito a fare in modo che tutto potesse svolgersi così come previsto alla vigilia. Innanzitutto il mio grazie va alla Prefettura di Reggio Calabria ed a sua eccellenza, il prefetto Michele Di Bari, per il coordinamento di tutte le operazioni, anche di sussidio alla popolazione villese. Tassello insostituibile del nostro territorio, la Prefettura reggina ha dimostrato, ancora una volta, cosa significhi saper lavorare in sinergia. Un plauso che va condiviso anche con il commissario Vittorio Saladino che, nelle funzioni del sindaco e della giunta comunale, ha provveduto ad espletare tutti gli atti necessari. E come lui, anche i dipendenti del Comune di Villa San Giovanni.

Ma mi sia consentito anche un ringraziamento particolare alle donne ed agli uomini dell’Esercito italiano per la professionalità encomiabile, dimostrata a più riprese. Il loro lavoro permette a noi tutti di poter tornare alle attività quotidiane in massima sicurezza. Certo, tutto ciò che si è vissuto ieri non sarebbe stato possibile senza l’ausilio delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco, della croce rossa, della protezione civile e di tutte le associazioni di volontariato che hanno concorso alle attività di assistenza ai cittadini villesi. Mi preme, ancora, fare un sentito e doveroso plauso ai ragazzi ed alla dirigenza dell’istituto professionale alberghiero turistico di Villa San Giovanni. La disponibilità di questi giovani, la loro voglia di porsi al servizio della collettività dimostra, una volta di più, l’altissima qualità professionale ed umana che viene raggiunta all’interno dell’istituto.

Una sinergia piena ed efficace che mette in luce come, anche a queste latitudini, quando si decide di lavorare insieme per l’ottenimento di un obiettivo comunale, i risultati possono essere più che lusinghieri. Da ultimo, il mio ringraziamento ai cittadini villesi, pazienti e collaborativi, in una giornata per loro sicuramente difficile, rispetto all’ordinario. Avanti così, per costruire insieme quella Villa San Giovanni che tutti sogniamo ormai da tempo.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
Antonino Placido Giustra