banner bcc calabria

Omicidio Carbone. “Vergognoso che dopo 8 anni non siano ancora stati assicurati alla giustizia mandanti ed esecutori”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

E’ quanto dichiara Aldo Pecora, leader del movimento “Ammazzateci tutti”

Omicidio Carbone. “Vergognoso che dopo 8 anni non siano ancora stati assicurati alla giustizia mandanti ed esecutori”

E’ quanto dichiara Aldo Pecora, leader del movimento “Ammazzateci tutti”

 

 

REGGIO CALABRIA – “E’ una vergogna che dopo otto anni non siano ancora stati assicurati alla giustizia mandanti ed esecutori del delitto del giovane Massimiliano Carbone”

A dichiararlo, in una nota, è il leader del movimento antimafia ‘Ammazzateci tutti’, sorto in Calabria dopo il delitto Fortugno, nel giorno dell’ottavo anniversario dalla morte per mano mafiosa del giovane imprenditore locrese ucciso nel 2004.

“Massimiliano – continua Pecora – era un giovane laborioso, onesto e tenace. Un giovane che non riuscendo a trovare lavoro ha gettato il cuore oltre l’ostacolo e un lavoro se l’è inventato, diventando un piccolo imprenditore e dandone anche ad altri ragazzi della locride”.

“Sua madre Liliana, maestra elementare, non si è mai arresa – incalza Pecora – ed in questi otto anni ha con coraggio e determinazione intrapreso una battaglia solitaria alla ricerca della verità sul delitto, trasformandosi quasi in un vero e proprio detective, raccogliendo indizi, commissionando perizie scientifiche, e persino indicando pubblicamente il possibile movente e i nomi di quelli che lei ritiene essere gli assassini di suo figlio. Insomma, Liliana Carbone e la sua famiglia hanno fatto tutto il possibile per tenere accesi i riflettori sul caso e supportare con enormi sacrifici personali ed economici il duro lavoro degli inquirenti”.

Durissimo, quindi, il giudizio del presidente di ‘Ammazzateci tutti’: “aver lasciato sola mamma Liliana e non essere riusciti a garantire giustizia in tutti questi anni rappresentano una gravissima onta prima di tutto per lo Stato e poi per tutti i calabresi onesti, perchè questo caso, con tutte le sue sfumature di grigio, tende a consolidare un convincimento oramai purtroppo drammaticamente diffuso nel sentire comune della popolazione della locride e della Calabria tutta, ovvero

che quando si parla di ‘ndrangheta esistono morti di serie A e morti di serie B”.