banner bcc calabria

Approvata la mozione sullo svincolo autostradale del comune di Laureana di Borrello

banner bcc calabria

banner bcc calabria

La soddisfazione di Candeloro Imbalzano

Approvata la mozione sullo svincolo autostradale del comune di Laureana di Borrello

La soddisfazione di Candeloro Imbalzano 

 

 

“L’approvazione da parte del Consiglio regionale della mozione da me tempestivamente presentata nei giorni scorsi per richiedere all’Anas il finanziamento e la realizzazione dello svincolo autostradale sulla A3, in località ‘Misimizzi’ del comune di Laureana di Borrello, assume un particolare significato, forte e positivo”.

È quanto afferma il consigliere regionale Candeloro Imbalzano (Scopelliti Presidente), che aggiunge: “Finalmente, dopo anni di incontri e di sollecitazioni, sull’opera arriva l’imprimatur della massima assemblea elettiva calabrese che, pur in una seduta assai tormentata per la contemporanea discussione della riforma Afor e in assenza dei gruppi di minoranza, ha approvato con il voto dei consiglieri del Centro-destra questa tanto attesa iniziativa, sulla quale mi ero personalmente impegnato nel corso del recente e affollato convegno di Serrata”.

“Lo svincolo , come è noto, riveste una straordinaria importanza per un vasto Comprensorio, che nella Provincia di Reggio comprende i Comuni di San Pietro di Caridà, Feroleto della Chiesa, Serrata, Candidoni, Laureana di Borrello, Galatro, Maropati e in provincia di Vibo quelli di Dinami, Acquaro, Dasà, Arena, Gerocarne, Soriano, Sorianello, Nicotera e Limbadi. Lo sviluppo di questa area infatti è fortemente condizionato da questo accesso autostradale, sul quale dovrà esserci finalmente una decisione definitiva”.

“L’autorevole e positivo pronunciamento del Consiglio regionale, siamo certi, darà un contributo decisivo all’inserimento dell’opera nei prossimi finanziamenti CIPE, ponendo fine a quella limitazione della mobilità interna di questo Comprensorio che, altrimenti, vedrebbe sminuita l’importanza della stessa pedemontana da anni in costruzione ed in via di completamento nella parte alta della Piana di Gioia Tauro, rafforzando, in tal modo, le speranze di tutte le popolazioni interessate”.