banner bcc calabria

A Gioia Tauro un incontro sullo sport a cui hanno partecipato i 5 candidati a sindaco

banner bcc calabria

banner bcc calabria

di Caterina Sorbara

Si è svolta stamattina a Gioia Tauro, nell’Auditorium dell’Istituto d’istruzione superiore “Severi Guerrisi”, un incontro  sullo sport, organizzato dalla Polisportiva “Portosalvo”.

All’importante evento, erano presenti tutti i candidati alla carica di sindaco della città del porto.

L’iniziativa di oggi è nata da un’indagine promossa dal sodalizio sportivo gioiese che, fa capo alla Parrocchia del  quartiere Marina, nell’ambito della quale sono state coinvolte tutte le scuole della città.

Gli allievi hanno risposto ad un questionario distribuito in tutti gli istituti. Una volta acquisiti tutti i dati, inerenti il tema “Amare e praticare lo sport”, gli stessi sono stati affidati ad una lettura scientifico-tecnologica del sociologo taurianovese, Mimmo Petullà, il quale nel corso dell’incontro, ha dato una lettura sociale e culturale dello sport in generale.

Ha aperto e moderato l’incontro Nicola Orso, penna raffinata e pungente de “Il Quotidiano”.

Dopo i saluti del Preside Giuseppe Gelardi che ha puntualizzato l’importanza dell’incontro, in quanto anche momento di riflessione politica; ha preso la parola don Gianni Gentile che, si è subito soffermato sull’importanza dello sport nella realtà parrocchiale del quartiere Marina.

Don Gianni Gentile ha annunciato che presto, verrà inaugurata una ludoteca, dove i ragazzi potranno stare insieme e  confrontarsi in un ambiente sano.

“Fede e speranza e Fede e vita” – ha detto – “sono per noi binomi importanti”.

Prima di concludere il suo intervento , don Gentile il Consigliere provinciale Raffaele D’Agostino, per l’attenzione ai bisogni della parrocchia.

Subito dopo Gesuele Fondacaro, direttore tecnico della “Portosalvo”, ha precisato che “i bambini sono la gioia di Gioia” e per questo devono essere supportati per poter realizzare i loro sogni.

Continuando il suo intervento ha elencato tutte le realtà sportive presenti in città , auspicando la  conclusione dei lavori del capo “Cesare Giordano” affinchè le squadre gioiesi possano finalmente giocare in casa.

A seguire il giornalista Gioacchino Saccà, ha tracciato un breve profilo dei  5 candidati a sindaco: Giuseppe Pedà, Renato Bellofiore, Aldo Alessio, Giuseppe Zappalà e Rosario Schiavone.

Brillante ed esaustiva è stata la relazione del sociologo Mimmo Petullà, il quale ha iniziato dicendo che lo sport è un vero e proprio fenomeno sociale. Sono ben 17 milioni i cittadini italiani che partecipano ad attività sportive.

Continuando ha detto che, la sociologia si è avvicinata allo sport, solo negli anni 70 grazie alla televisione.

Oggi tutti si accostano allo sport che, non è più un fenomeno di elite ma, soprattutto di massa.

Per quanto riguarda Gioia Tauro, dal questionario che è stato somministrato a 1821 ragazzi, si evince che c’è una grande richiesta di attività sportive, come per esempio il calcio, la piscina,  il tennis, il basket, la danza e tanto altro.

Questo dimostra un cambiamento sociale in atto da non sottovalutare.

Petullà si è poi soffermato sul valore pedagogico dello sport che può contrastare la ndrangheta, don Pino Puglisi è stato ucciso perché era riuscito a realizzare una pastorale giovanile.

Don Puglisi, grazie al suo lavoro toglieva manovalanza alla mafia.

Concludendo Petullà ha detto che lo sport è una grande sfida che la politica dovrebbe accogliere e portare avanti.

La parola è poi passata ai candidati a sindaco che , hanno espresso le loro considerazioni personali in merito alla tematica affrontata.

Per Aldo Alessio  è importante che ci sia la consulta dello sport, peraltro presente nello statuto comunale già dal 2000, promettendo il suo impegno se sarà eletto.

Renato Bellofiore, dopo aver illustrato i lavori effettuati dalla sua amministrazione in merito allo sport, ha riconfermato  la sua attenzione in questo importante ambito.

Giuseppe Pedà ha ribadito il suo impegno per lo sport, peraltro già presente nel suo programma elettorale, precisando che se sarà eletto istituirà una giornata dedicata allo sport.

Rosario Schiavone ha puntualizzato che lo sport è al centro del suo programma elettorale per tre motivi: lo sport è palestra di vita; fa bene alla salute e promuove il territorio.

Schiavone, si è poi soffermato sul Circolo del Tennis gioiese che sta dando lustro alla città

Infine  Giuseppe Zappalà, ha puntualizzato che lo sport è salute, fratellanza e vicinanza.

Lo sport ha il potere di togliere i giovani dalla strada, per questi motivi, se eletto darà allo sport tutte le attenzioni possibili.

Numerosi sono stati gli interventi dei bambini che hanno esposto ai candidati, le loro esigenze.

Ha concluso l’incontro Mimmo Petullà che ha ribadito l’importanza dello sport  per il futuro dei nostri ragazzi.