Un calendario ricco di eventi tematici iniziando dal Convegno sulle ecomafie il 30 luglio
alle ore 16 a Martirano Lombardo e proseguendo con l’area espositiva e lo spazio dibattito dal 31
luglio e fino alla mezzanotte del 1 agosto sul Lungomare “Falcone-Borsellino” di Lamezia Terme.
All’interno dei padiglioni espositivi, visitabili gratuitamente, saranno accolti enti che si
occupano di tutela dell’ambiente, promozione del territorio, escursionismo ecc., le quali
metteranno a disposizione dei visitatori tutte le informazioni attinenti al loro settore. Nello
specifico, il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, il Collegio
Nazionale Agrotecnici ed Agrotecnici laureati, Associazione Conflenti Trekking, Forest industria
Boschiva, Parco Nazionale della Sila, Società Cooperativa Orso e ForHYM. Promotori del
progetto le associazione F.A.G ed AUSF e la società cooperativa CISMe, che intendono
diffondere una maggiore conoscenza nel settore ambientale partendo dalla sensibilizzazione dei
giovani. ForHYM intende promuovere delle azioni di inclusione sociale e di crescita personale dei
ragazzi coinvolgendoli attivamente nel tema socio-ambientale. Ulteriormente, il seminario si terrà
il 30 luglio alle ore 16,00 presso sala Cesare Nava del Comune di Martirano Lombardo dal titolo:
“Le Ecomafie e il ruolo dei Forestali – Monitorare per Tutelare”: Il crimine ambientale (G. M.
Borrelli Comandante Provinciale CFS Reggio C.); I reati ambientali: quadro legislativo e gli
strumenti di lotta (L. Spinelli Procuratore di Latina); Il ruolo delle professioni nella tutela
dell’ambiente (F. Scalfaro Presidente Albo Dott. Agronomi e Dott. Forestali, R. Orlandi Presidente
Collegio Agrotecnici).
Oltre a ciò sarà organizzato il 31 Luglio ore 22.00, uno spazio dibattito serale sul valore
ricreativo del bosco. Il progetto intende promuovere i giovani eccellenti nella gestione delle
risorse forestali ed ambientali.
L’evento è finanziato nell’ambito del PAC “Giovani per il Sociale”.