banner bcc calabria

“A Motta San Giovanni una nuova Terra dei fuochi”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

«È necessario agire al più presto per evitare che il territorio di Motta San Giovanni diventi una nuova “terra dei fuochi”». È quanto afferma la deputata del M5S Federica Dieni. La parlamentare, lo scorso 21 luglio, ha inviato una segnalazione alla Prefettura e all’Asp di Reggio Calabria circa i gravi rischi ambientali presenti in località Comunia di Motta San Giovanni, interessata da frequenti incendi e nel cui sottosuolo sarebbero stati interrati milioni di metri cubi di fanghi di depurazione.

Nel documento, Dieni ha chiesto al prefetto, Michele di Bari, e al direttore generale dell’Asp, Giacomino Brancati, di attivarsi per arrestare i roghi e per avere un quadro più chiaro della situazione. «La zona di Comunia – spiega la deputata 5 stelle – è interessata da frequenti incendi. Nell’agosto 2016 un rogo ha raggiunto i fanghi di depurazione accatastati in un impianto di compostaggio già raggiunto da diversi provvedimenti di sequestro. Nelle vicinanze dell’impianto, inoltre, sarebbero stati interrati milioni di metri cubi di fanghi e di altro materiale di cui non si conosce la natura. Lo scorso 16 giugno si è propagato un nuovo incendio e sembra che, ancora oggi, i residenti della frazione di Lazzaro stiano continuando a respirare sostanze nocive ed esalazioni nauseabonde, con le ceneri ancora sospese nell’aria. Ancora: nella notte tra il 19 e il 20 giugno – aggiunge Dieni – si è registrato un altro ancor più vasto incendio che, oltre ad avere interessato contrada Comunia, si è esteso fino a raggiungere i versanti collinari della vicina località Paolia e Motta San Giovanni, mettendo in pericolo le abitazioni e alcuni allevamenti zootecnici».

«È quindi più che mai urgente – conclude la parlamentare – lo smaltimento dei fanghi di depurazione e degli altri materiali accatastati nell’area vicina all’impianto di compostaggio. Se le fiamme di uno dei tanti incendi appiccati in quelle zone dovesse malauguratamente raggiunge i materiali tossici, le conseguenze sarebbero irrimediabili per tutta la popolazione».