Nella Chiesa di San Martino di Taurianova, intitolata a Maria Santissima della Colomba, è possibile ammirare un artistico presepe realizzato, per volontà del Parroco del posto, da un valente artigiano del luogo di nome, Vittorio Melara. Alcune delle opere, che compongono l’artistico presepe, sono state realizzate a mano dallo stesso artigiano come: la capanna, le casette, un castello e una fontana che ricalca una vecchia fonte d’acqua che si trovava nello stesso paese ai primi del 900. L’artigiano Melara, da sempre appassionato alla realizzazione dei “presepi”, sin da bambino ha coltivato questa passione e a soli 10 anni, nel 1955, aveva già realizzato la sua prima opera nell’asilo della famiglia Celano, che lo stesso frequentava. Nel 1961 emigrò in Valle d’Aosta e qui si affermò valente falegname. In quella terra ogni anno partecipava alla realizzazione del presepe per la città di Aosta, dove si aggiudicava sempre il primo posto, tanto che lo stesso sindaco della città del Monte Bianco alla fine, lo nominò presidente della Commissione che doveva esprimersi sulla bellezza dei presepi della città. Nel 1995 è ritornato nel suo paese natio e l’allora parroco don Antonio Scordo, lo ha incaricato di progettare e realizzare il soffitto della chiesa di San Martino. I lavori dell’artistico tetto sono terminati l’anno successivo, nel 1996, lo stesso anno in cui gli è stato commissionato anche il tetto della Cattedrale di Delianuova. Melara si dedica anche alla realizzazione di piccole opere in legno, trovando anche il tempo, ogni anno, di realizzare l’artistico presepe nella parrocchia. Il presepe si può ammirare tutti i giorni fino al 10 gennaio 2015.