banner bcc calabria

A Saracena confronto sullo sviluppo sostenibile

banner bcc calabria

banner bcc calabria

La maleducazione alimentare resta una delle concause dalla dipendenza economica di questa terra. Lo sviluppo sostenibile dei territori, in particolar modo della Calabria e del Sud, passa necessariamente dalla valorizzazione, promozione e comunicazione delle produzioni autoctone, delle tradizioni e della qualità della vita. La riappropriazione della propria storia cammina di pari passo con la capacità delle sue classi dirigenti di rendere conoscibile e fruibile, all’interno ed all’esterno, il proprio complessivo patrimonio identitario. Senza un approccio responsabile all’utilizzo delle proprie risorse, a partire dalla montagna, non potrà esserci nessuna reale crescita sociale e turistica.

Sono, questi, gli argomenti attorno ai quali si articolerà il confronto tra i soci della Condotta Slow Food Sibaritide – Pollino e Laura FERRARA, unico rappresentante calabrese nel Parlamento Europeo.

L’incontro aperto al pubblico, promosso dal Convivium Slow Food di Rossano-Saracena, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Saracena sarà ospitato, GIOVEDI 19 FEBBRAIO, alle Ore 16, presso la Sala Consiliare del Paese del Moscato Passito.

Il nostro obiettivo – fa sapere il Fiduciario Lenin MONTESANTO – è quello di far crescere, anche attraverso il dialogo e la sensibilità di rappresentanti politici ed istituzionali, un’attenzione locale diversa alla questione alimentare, del consumo locale e della valorizzazione strategica delle produzioni agroalimentari calabresi di qualità, unitamente ai contesti socio-culturali, architettonici ed archeologici che spesso li generano o li circondano ed ai loro potenziali indotti turistici diretti ed indiretti. Con l’On. FERRARA – continua – cercheremo di capire anche in che modo le istituzioni comunitarie ed il più complessivo quadro europeo possono essere d’ausilio e sostegno in un percorso di indispensabile riappropriazione dal basso delle proprie occasioni di sviluppo endogeno. Nell’amara consapevolezza – conclude MONTESANTO – che oggi è diventato molto più difficile attendersi suggerimenti virtuosi o addirittura inversioni di tendenza dalla politica ufficiale e da dinamiche istituzionali, a tutti i livelli, spesso autoreferenziali e sostanzialmente immobili.

Al termine del faccia a faccia con l’On. FERRARA, i soci parteciperanno alla tradizionale festa cittadina, laica e religiosa, in onore di San Leone patrono di Saracena, considerata uno degli eventi identitari più originali e tra i più attesi della regione.