banner bcc calabria

A Tabularasa l’estro di Voltarelli e la solidarietà “amaranto”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Solidarietà e musica cantautorale: binomio vincente nel corso della rassegna ‘Tabularasa – Il mondo’, che, attraverso variegati appuntamenti, animerà l’Arena dello Stretto di Reggio Calabria fino al 23 luglio.
Prima dell’esibizione dell’artista Peppe Voltarelli, infatti, le associazioni Leggende Amaranto, Giornalisti Reggini e Chisti Simu hanno donato all’Hospice ‘Via delle Stelle’ la cifra raccolta durante la partita di beneficenza che ha visto protagoniste la Reggina del 1988 contro quella del 1999 che regalò alla città la promozione nella massima serie calcistica. Il match, disputato nel mese di giugno allo stadio ‘Oreste Granillo’, ha permesso di poter consegnare a Vincenzo Trapani Lombardo, presidente della fondazione ‘Via delle Stelle’, oltre 18 mila euro. Una cerimonia contraddistinta da video della partita solidale (con l’addio al calcio giocato di Bruno Cirillo ed Emanuele Belardi) amarcord, aneddoti e l’emozione di Trapani Lombardo: “Avere accanto le vostre associazioni – ha evidenziato – ci aiuta non solo dal punto di vista economico, ma riesce a garantirci tanto sostegno anche e soprattutto nei momenti difficili”. Tutti i protagonisti hanno rinnovato l’appuntamento al prossimo anno, forti della risposta di Reggio e del contributo, più che triplicato rispetto la scorsa edizione, che è stato possibile destinare all’Hospice.

Sul palco della kermesse poi uno dei cantautori più poliedrici del panorama musicale italiano. Il fondatore del Parto delle Nuvole Pesanti ha aperto il suo live con ‘La zattera’, intrattenendo con brio e ironia la platea. Tanti gli spunti di riflessione emersi durante la performance, l’artista ha parlato anche del momento particolare che sta vivendo la Puglia dopo il disastro ferroviario avvenuto tra Andria e Corato.
Da ‘Il martello’ a ‘Sta città’, passando da ‘Lamentarsi come ipotesi’ e ‘Il paese dei ciucci’, il cantautore, che ha già pubblicato il libro-cd ‘Voltarelli canta Profazio’, ha riproposto ‘Qui si campa d’aria’, successo del folk singer calabrese cui è stato assegnato il prestigioso premio Tenco 2016 (che sarà consegnato ad ottobre a Sanremo).
A tal proposito, infatti, Voltarelli ha manifestato la sua gioia nell’apprendere del riconoscimento. “Profazio – ha detto – è una grande personalità, un grande artista, un calabrese con un cuore immenso. Apprezzo molto il suo lavoro, la sua poetica, il suo essere mai retorico, il suo impegno”.

Con costante verve ed energia, il cantautore ha proseguito il suo live interpretando ‘Marinai’, ‘Quanto ni vo’, ‘Distratto ma però’, ‘Turismo in quantità’, ‘Onda Calabra’ e manifestando il suo apprezzamento per Tabularasa “Evento – ha evidenziato – ricco di ospiti interessanti e di tematiche serie ed attuali”. Stasera, 14 luglio, a partire dalle 21, sempre all’Arena, saranno presentati i libri ‘I lati oscuri dei social media’, di Roberta Bruzzone e Emanuele Florindi e ‘Sacro sangue’ di Fabio Sanvitale e Armando Palmegiani, mentre il momento musicale sarà affidato a ‘Prospettive di gioia sulla luna’.