banner bcc calabria

A Taurianova il “Concorso Internazionale dei Madonnari”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Tutto pronto a Taurianova per ospitare la terza edizione del “Concorso Internazionale dei Madonnari”. L’evento, organizzato dall’associazione culturale “Amici del Palco”, con la direzione artistica del maestro Gennaro Troia, fondatore della Scuola Napoletana dei Madonnari, si svolgerà dal 3 al 5 agosto 2018. Tre giornate intense e ricche di appuntamenti, durante le quali oltre 40 artisti provenienti da tutto il mondo (Giappone, Messico, Nigeria, Argentina, Bulgaria, Spagna, America, Vietnam, ecc) si confronteranno sul tema “La figura della Madonna nel Rinascimento”. Sebbene non possa vantare un lungo elenco di edizioni passate, il concorso di Taurianova è un vero e proprio fulcro di innovazione nell’ambito della street art italiana.

La manifestazione, da locale, negli anni ha ottenuto una grande apertura nei confronti di altre realtà, che si manifesta oggi attraverso proficui scambi culturali con gli altri festival internazionali storici quali: “Le Grazie di Curtatone (MN)”, “Il concorso internazionale dei Madonnari di Nocera (SA)” ed il “Festival di Monterey (Messico)”. Nel corso di questa edizione saranno presenti, inoltre, delle note artiste bulgare in rappresentanza del 3D Street Painting Festival, “Veliko Tarnovo”. Grande attenzione alla tradizione, quindi, ma, laddove lo ritiene necessario, la supera. Grazie a questa sensibilità, per la prima volta in Italia, ci sarà l’ammissione al concorso di un dipinto a tempera ad opera di un’artista che, allergica ai materiali tradizionalmente accettati, non avrebbe altrimenti potuto partecipare. Un festival d’arte all’insegna dei valori, della solidarietà e del multiculturalimo. Nel corso della manifestazione saranno tenuti dei workshop per adulti e bambini.

La manifestazione sarà arricchita da eventi serali (Mimmo Cavallaro in concerto, presentazione della Urbs Reggina 1914, Fitness Club Dance), installazioni (illuminazione dinamica e colorata su alcune facciate dei palazzi cittadini), artisti di strada (Teatro Proskenion, I Peddaroti, I Giganti, i musicisti: Totò e Michele Frisina, Giulio Candido e giovani talenti locali: Redderick e SuperNova), mostre (“Il volto della Madre” sulla Madonna, a cura del’Ufficio BB. EE. della Diocesi di Oppido-Palmi e del MuDOP, “Terra antica” di Nania Gesualdo, fotografica sugli eventi passati), un convegno sull’arte dei madonnari.

E come ogni anno i visitatori potranno fotografarsi sui dipinti tridimensionali (3D e 4D) che saranno eseguiti da Gennaro Troia e Vito Mercurio, street artist internazionali. Grande anche la sinergia Istituzionale (con l’Istituto d’Istruzione Superiore “Renda” di Polistena) e associativa (partner: Auser, Culturalmente, Mammalucco e Nuova Aracne) L’evento gode, anche, del patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale della Calabria, della Città Metropolitana, della Diocesi di Oppido Mamertina – Palmi, della Città di Taurianova e della Consulta delle Associazioni cittadine. A giorni, la conferenza stampa di presentazione del “3° Concorso Internazionale dei Madonnari – Città di Taurianova” presso la dimora storica “Villa Zerbi”.

PROGRAMMA “III Concorso Internazionale dei Madonnari – Città di Taurianova” 3 4 5 agosto 2018

1 agosto
inizio realizzazione delle opere 3 e 4D ad opera dei “3D artist” Vito Mercurio e Gennaro Troia

3 agosto
ore 15:00 – Benvenuto ai madonnari
ore 18:00 – Seminario sui madonnari a cura dell’associazione nuova Aracne
ore 19:00 – Benedizione dei gessetti e Start del III Concorso internazionale dei Madonnari
dalle ore 19:00 alle 22:00 Gruppo folk “I Peddaroti”
ore 22:15 esibizione della scuola danza “Fitness Club Dance”

4 agosto
ore 17:00 – consegna delle opere da parte dei madonnari, apertura della giuria popolare
dalle ore 17:00 alle 18:00 – corso di formazione per giovani madonnari
ore 19:30 inaugurazione del percorso artistico alla presenza delle autorità
dalle ore 19:00 alle ore 22:000 esibizione degli artisti di strada del teatro Proskenion
ore 20:30 musica in strada con Giulio Candido”.
ore 21:30 Presentazione ufficiale della squadra di calcio Urbs Reggina 1914, e premiazione giuria tecnica I, II, III classificato

5 agosto
dalle ore 18:00 alle ore 22:00 esibizione degli “artistici giganti” Città di Palmi
ore 20:00 musica in strada con Totò e Michele Frisina
ore 21:30 Premiazione I II e III giuria popolare
ore 22:00 Mimmo Cavallaro in concerto

Grande finale con lancio dei palloncini luminosi
a corredo
3-4-5 agosto Mostra antologica di pittura “terra antica” di Nania Gesualdo
3-4-5 agosto Mostra fotografica a cura dell’associazione culturalmente
3-4-5 agosto Mostra a cura del museo diocesano
4 agosto Visita guida presso la storica dimora “Villa Zerbi”
4-5 agosto Luce e Arte, illuminazione dei palazzi del corso con immagini dinamiche