di Roberta Strano
Oggi si terrà l’ Infiorata di Verbicaro, una delle più pittoresche, suggestive e variopinte, tra le infiorate realizzate in Calabria. L’Infiorata di Verbicaro nasce nel 2000, ma diversamente dalle altre infiorate calabresi, non si realizza il giorno del Corpus Domini, ma il due luglio di ogni anno, in occasione della festa della Madonna delle Grazie, patrona del borgo tirrenico.
L’organizzazione e la progettazione dell’evento, ha inizio molti mesi prima, con la realizzazione dei bozzetti dei tappeti; ed a seguire inizia la ricercare del materiale necessario alla realizzazione dei tappeti colorati.
Data la scarsa reperibilità di petali di fiori naturali, nel periodo in cui viene realizzata, l’Infiorata di Verbicaro prevede l’impiego di svariati materiali naturali e pochi fiori. La lavorazione di tutti i “tappeti” colorati per le vie del paese ha inizio dalla sera del primo luglio e prosegue per tutta la notte, incessantemente fino alla realizzazione dell’ultimo tappeto, in modo che tutto sia pronto per il due luglio.
Il tema della realizzazione varia ogni anno, nel 2005 l’infiorata fu dedicata ai Pontefici Benedetto XVI e Giovanni Paolo II e a grandi santi del XX secolo, come San Pio da Pietralcina e la Beata Madre Teresa di Calcutta; nel 2007 fu dedicata a San Francesco di Paola, santo patrono della Calabria e delle genti di mare, nella ricorrenza del V centenario della sua morte. Attualmente l’Infiorata di Verbicaro è considerata tra le più belle manifestazioni dell’intero Alto Tirreno Cosentino, e rappresenta un evento della tradizione religiosa ed artistica calabrese da non perdere.