banner bcc calabria

Ancora musica internazionale al Festival Leoncavallo

banner bcc calabria

banner bcc calabria

MONTALTO UFFUGO – Ancora musica internazionale al Festival Leoncavallo. Dopo la straordinaria ed emozionante performance del maestro Nicola Piovani, questa volta è di scena Javier Girotto e gli Ares Tango nel suggestivo Chiostro del Palazzo Municipale. Il gruppo nasce nel ’94 da un’idea del sassofonista e compositore argentino che, ispirandosi alle proprie radici musicali e fondendole con le modalità espressive tipiche del Jazz, crea un terreno musicale nuovo. Facendo esplicito riferimento alla musica del grande Astor Piazzolla, Javier Girotto con Aires Tango arriva ad un repertorio di musica originale in progressiva evoluzione, sia per la natura improvvisativa che per il continuo ricambio del materiale musicale.
La musica di Javier Girotto- Aires Tango rispecchia fedelmente i tratti della melodia tangueira e dell improvvisazione jazzistica. Il risultato è una sorta di Tango trattato, dalle caratteristiche spiccatamente latine per le melodie ed i ritmi che lo animano, ma meno vincolato dai canoni del Tango tradizionale e perciò terreno fertile per un improvvisazione d’ispirazione Jazz; in questo modo gli Aires giungono a una musica di notevole libertà espressiva e di grande fascino, nella quale gli echi del passato si fondono con le istanze del
linguaggio musicale più moderno.

Il gruppo Javier Girotto-Aires Tango é così formato:

Javier Girotto (Sax Soprano e Baritono,flauti andini)
Alessandro Gwis (Pianoforte)
Michele Rabbia (Percussioni)
Marco Siniscalco (Basso)

Ma il direttore artistico Enrico Provenzano non smette di stupire. Al cartellone di appuntamenti del festival si aggiungono altre tre appuntamenti che rafforzano la sezione di prosa. Da Lunedì 25 Luglio quindi, quattro giorni tutti dedicati alle migliori produzioni e talenti calabresi.

Si inizia Lunedì 25 Luglio con lo spettacolo di burattini tradizionali calabresi Zampalesta cane tempesta, di e con Angela Gallo, presso il Chiostro del Municipio. Angelo Gallo tenta con questo progetto di far entrare la Calabria nella mappa internazionale delle regioni con la tradizione autentica dei burattini ancora attiva. Prova a far ripartire l’arte dei burattini tradizionali fatti nel modo antico, attraverso la costruzione dei burattini intagliati nel legno dallo stesso burattinaio, la recitazione rigorosamente dal vivo e il movimento dei piccoli attori di legno. Tutto questo fa dello spettacolo una piccola perla per un pubblico di tutte le età.

Martedì 26 Luglio sarà la volta di Nino Racco con il suo ‘Ntricata storia di Peppe Musolino (Chiostro del Palazzo Municipale). Un profilo del brigante dapprima rappresentato secondo lo stile leggendario dei cantastorie, poi in seconda battuta emerge l’uomo-Musolino stritolato dal destino vorticoso e avverso. Particolare dello spettacolo è l’uso della maschera attraverso la quale Peppe Musolino si racconta in prima persona.

Quindi Mercoledì 27 Luglio l’Associazione Arciere porterà in scena Mio cognato Mastrovanknic di Ciro Lenti, con Marco Silani e Paolo Mauro per la regia di Adriana Toman (Chiostro del Palazzo Municipale). Un racconto ambientato nel campo di internamento di Ferramonti di Tarsia, segnato da pregiudizi e intolleranze verso le diversità di razza e di sesso che si trasformerà poco alla volta in una storia di amicizia e di speranza.

Infine Giovedì 28 Luglio sarà di scena lo spettacolo Alfa e Omega interpretato dalle due attrici Kristina Mravcova e Maria Milasi per la regia di Americo Melchionda (Chiostro del Palazzo Municipale). Lo spettacolo porta alla ribalta l’interpretazione di tre artisti residenti in Calabria tra i più attivi nella ricerca teatrale rappresentando un valore per l’incentivazione della drammaturgia contemporanea. Lo spettacolo dai tratti noir ad oggi ha stregato il pubblico con una grande prova di interpretazione per un testo inedito virato al femminile: lancinante e divertente, brutale e sarcastico, delicato e sorprendente.