La Banca di Credito Cooperativo di Cittanova prosegue il suo impegno a sostegno delle iniziative socioculturali del territorio, e in questo senso rinnova la collaborazione con l’Associazione Pro Fondazione “Carlo Ruggiero” per la realizzazione dell’VIII edizione della mostra – mercato “Cittanova Floreale”. La manifestazione, che fino al prossimo 5 giugno impegnerà volontari, espositori e professionisti del settore, coinvolgendo un ampio e variegato pubblico proveniente dall’intera Calabria e dalle regioni limitrofe, si svolge nel suggestivo teatro verde rappresentato dalla Villa Comunale cittanovese.
La BCC di Cittanova, in questo senso, ha inteso patrocinare l’ormai storicizzata iniziativa, destinando un contributo economico importante sia alla manifestazione florovivaistica, sia al premio fotografico collegato a “Cittanova Floreale”.
“Un impegno che prosegue nel segno della collaborazione fattiva tra il Credito Cooperativo e il tessuto positivo e propositivo del territorio” ha sottolineato la Vice Presidente della BCC di Cittanova, prof.ssa Tiziana Cosentino. “La nostra Banca – ha proseguito – si pone, soprattutto in questa fase caratterizzata da una perdurante crisi economica, come soggetto di riferimento credibile per l’associazionismo dell’ampio comprensorio reggino. Anche in questa ottica, la BCC di Cittanova rappresenta un valore aggiunto per le comunità della Calabria meridionale”.
“Sostenere le attività virtuose che nascono sul territorio e lo rendono vivo, è una delle attività che caratterizza il Credito Cooperativo – ha ricordato il Presidente della BCC di Cittanova dott. Giuseppe Cosentino -. Nelle scorse settimane, in sede di Assemblea dei Soci, abbiamo approvato il Bilancio Sociale annuale 2015, ribadendo il ruolo primario della nostra Banca nei percorsi di crescita collettivi di questa area. Nel documento, tra l’altro, emergeva il consistente contributo della BCC cittanovese per la realizzazione di attività di carattere culturale, sportivo, ambientale, enogastronomico, religioso, didattico e sociale svoltesi in ogni angolo della provincia. Anche per il 2016 – ha aggiunto – rinnoviamo il nostro impegno in tal senso, consapevoli del fatto che, se da una parte il contesto bancario pone stringenti vincoli rispetto al passato, dall’altra i valori del Credito Cooperativo continuano ad essere più che mai necessari e vitali per l’intero territorio”.