banner bcc calabria

Bianchi: “Significativo accordo Mibac e Regione”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

“Un provvedimento che risponde alla duplice necessità di reinserire nel mercato
del lavoro figure professionali specializzate e impiegare nuovo personale nei
nostri musei, parchi archeologici e luoghi storici.” Così il sottosegretario ai
Beni culturali ed al Turismo, Dorina Bianchi nel corso della firma dell’accordo
tra Regione Calabria e Mibac. All’incontro erano presenti il Presidente Mario
Oliverio, l’Assessore al Lavoro della Regione Federica Roccisano ed il
Segretario Regionale del Ministero dei Beni e le Attività Culturali e del
Turismo per la Calabria dott. Salvatore Patamia.

“Si tratta di 620 persone, tra cui molti tecnici specializzati, architetti,
geologi, archeologi, archivisti e storici dell’arte che, attraverso un percorso
di Formazione On the job, saranno ricollocati in istituti e luoghi di cultura,
laddove c’è una mancanza di personale. Significativa la scelta di firmare
l’accordo con il Ministero dei Beni Culturali proprio al Parco Scolacium di
Borgia, a rischio chiusura proprio per mancanza di personale. Il boom di
visitatori registrato nel week end di Pasqua a Reggio Calabria ci fa capire
l’importanza di rendere fruibili i nostri beni culturali che rappresentano una
ricchezza non soltanto culturale, ma anche e soprattutto economica per il nostro
territorio”

“I nostri beni culturali sono un patrimonio per un turismo sostenibile che vada
oltre il mare e la montagna. Quello su cui stiamo lavorando come Ministero è
proprio un piano che mira a valorizzare i percorsi culturali dei territori. Le
vie degli antichi borghi, gli itinerari immateriali e quelli archeologici.”

Il sottosegretario ha ricordato:“Il Parco Scolacium fa parte degli attrattori
individuati dal PON Cultura e per il quali sono previsti importanti
finanziamenti ministeriali. Si tratta di fondi che riguarderanno più in
particolare gran parte dei nostri beni storici e archeologici, tra questi anche
il Parco e Museo archeologico di Sibari, il Parco di Kaulon – sito danneggiato
dalle mareggiate di questi ultimi mesi –il Castello ed il Museo Archeologico di
Crotone.”