banner bcc calabria

Calabria Etica, a Reggio Calabria seminario sull’Economia sociale

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Proseguono le attività del “Progetto misure di contrasto al fenomeno della segregazione sociale in area urbana”, gestito dalla Fondazione Calabria Etica e finanziato dall’Unione europea-Fondo sociale europeo. Dopo quelli precedenti che si sono svolti Tar Lamezia, Catanzaro e Reggio, un altro importante appuntamento seminariale è quello che si terrà mercoledì 26 novembre a Reggio Calabria nell’ambito del 9° “Salone dell’Orientamento”. Alle 15,00 presso Palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale della Calabria, si terrà il seminario “L’economia sociale come strumento di politica del lavoro e come antidoto al fenomeno della segregazione sociale”. Un evento di grande rilievo nel contesto delle attività info-divulgative del progetto e al quale prenderanno parte, oltre al direttivo della Fondazione, anche gli Esperti di importanti iniziative e progetti vissuti in ambito nazionale ed europeo. Questi gli interventi previsti durante il seminario. Porteranno i saluti, il presidente della Fondazione Calabria Etica, Pasqualino Ruberto e il direttore, Maria Teresa Marino. Quindi, si succederanno i relatori: Michele Mosca dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli che relazionerà sul tema “Economia sociale, sviluppo locale e politiche per l’occupazione; Paolo Arrigoni, Segretario generale di “Qui Fondation” parlerà di “Lotta allo spreco alimentare, il caso di Qui Fondation”; Daria Shishova, responsabile progetto europeo M-house, si soffermerà proprio sulla “Esperienza del progetto M-House”. Le conclusioni saranno tratte da Giuseppe Campisi, responsabile Obiettivo Specifico D, del Dipartimento 10- Regione Calabria e Cosimo Cuomo, Dirigente settore Politiche sociale del Lavoro e del Mercato del Lavoro, Dipartimento 10 – Regione Calabria. A coordinare i lavori, Giuseppe Critelli, responsabile del progetto Progetto misure di contrasto al fenomeno della segregazione sociale in area urbana.