banner bcc calabria

Camigliatello, parte settimana della cultura calabrese

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Camigliatello Silano si appresta ad ospitare, da domenica 23 a domenica 30
agosto 2015, nella centralissima via Roma (Casa del forestiero) la sesta
edizione della Settimana della cultura calabrese, iniziativa voluta
dall’Universitas Vivariensis di Cosenza con il patrocinio del Comune di
Spezzano della Sila. Otto giorni con un intenso programma di visite guidate,
incontri, presentazioni di libri, filmati, musiche e poesie ed inoltre
mostre, mercatino del modernariato, auto d’epoca e visioni delle stelle.

Oltre alla tredicesima edizione del Premio Cassiodoro, che come ogni anno
conclude la kermesse (domenica 30 agosto ore 21.30), quest’anno verranno
assegnati anche il Premio “Gustavo Valente” per la ricerca storica a mons.
Luigi Renzo, vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea (lunedì 24 agosto ore 20) e
il Premio “Franco Locanto” (sabato 29 agosto ore 20) alla memoria di Italo
Falcomatà il sindaco della “primavera di Reggio Calabria”; a ritirare la
pergamena il figlio Giuseppe Falcomatà sindaco della città dello Stretto.

Tra le 60 iniziative in cartellone sono da segnalare: la mostra su Franco
Scaglione, il disegnatore delle più belle automobili del Novecento,
originario di Carolei; la serata (martedì 25 agosto ore 21.30) dedicata alle
icone bizantine con la presenza dell’eparca di Lungro, mons. Donato
Oliverio; la presentazione di due volumi sull’Unione europea (venerdì 28
agosto ore 19); il quinto torneo nazionale du “strummulu” (sabato 29 agosto
ore 16-19). Lo scorso anno è stato battuto il record che resisteva da
qualche anno, «ora – dice Pietro Turano, presidente dell’Accademia dei
giochi tradizionali – occorre far girare la piccola trottola di legno per 2
minuti e 44 secondi; come già sperimentato nella scorsa edizione, i
vincitori del torneo (sono 4 le categorie: ragazzi dai 4 ai 14 anni, uomini
dai 15 ai 64 anni, nonni dai 65 ai 99 ed un’unica categoria femminile)
saranno solennemente portati in trionfo sulla “sedia del papa”, come si
usava fare fino a qualche anno fa».

«L’edizione di quest’anno ci tiene a precisare l’editore Demetrio Guzzardi,
che è il patron della manifestazione, ha un titolo originale: “leggere nutre
la mente… e diventi sovrano”; e come ogni anno si rinnova l’iniziativa
“librodivino” il divertente shopping tra volumi di argomento calabrese e gli
omaggi di vini delle nostre cantine più rinomate. Se vieni in questa
settimana a Camigliatello, conclude Guzzardi, brinderemo tutti insieme alla
buona lettura».