Candeloro Imbalzano: “Necessario un piano per il rilancio di bergamotto e agricoltura”
Dic 14, 2010 - redazione
La drammatica condizione dellagricoltura calabrese e reggina, in particolare del settore agrumicolo della Piana di Gioia Tauro dopo la catastrofica stagione 2009-2010 che ha visto la quasi totalità degli agrumi (soprattutto arance e clementine) lasciati marcire sugli alberi per totale discontinuità nel raccolto, impone una rinnovata attenzione da parte degli organi Istituzionali regionali
Candeloro Imbalzano: “Necessario un piano per il rilancio di bergamotto e agricoltura”
La drammatica condizione dellagricoltura calabrese e reggina, in particolare del settore agrumicolo della Piana di Gioia Tauro dopo la catastrofica stagione 2009-2010 che ha visto la quasi totalità degli agrumi (soprattutto arance e clementine) lasciati marcire sugli alberi per totale discontinuità nel raccolto, impone una rinnovata attenzione da parte degli organi Istituzionali regionali
REGGIO CALABRIA-La drammatica condizione dellagricoltura calabrese e reggina, in particolare del settore agrumicolo della Piana di Gioia Tauro dopo la catastrofica stagione 2009-2010 che ha visto la quasi totalità degli agrumi (soprattutto arance e clementine) lasciati marcire sugli alberi per totale discontinuità nel raccolto, impone una rinnovata attenzione da parte degli organi Istituzionali regionali.
È quanto afferma il consigliere regionale Candeloro Imbalzano della lista Scopelliti Presidente, commentando le audizioni in Commissione Bilancio delle associazioni produttive agricole del settore (la seduta è tuttora in corso). In particolare continua Imbalzano si richiede un congruo intervento per favorire la commercializzazione dei prodotti agrumicoli della Piana stessa, utilizzando sia il PSR che, eventualmente, anche i fondi FAS. Ma non solo; riteniamo, altresì, necessario corrispondere le risorse richieste per agevolare laccesso al credito delle aziende agrumicole calabresi.
Sul presupposto che non si possono abbandonare al loro destino ben 8000 ettari di fertili agrumeti e migliaia di famiglie che, per decenni, hanno tenuto in piedi lintera economia dellarea pianigiana, Imbalzano sottolinea la necessità di dare esecuzione ad un piano di rilancio del bergamotto e dei suoi derivati, che contempli anche la ristrutturazione dellattuale situazione debitoria del Consorzio del bergamotto.