Egr. Direttore,
con riferimento all’articolo “Acqua: Bollette pazze a Taurianova” in rete su Approdo News, organo di informazione che apprezziamo per le battaglia volte alla crescita civile del territorio e per l’apertura senza preconcetti nell’evidenziare qualsiasi tematica all’attenzione dei lettori e delle Autorità. Riteniamo necessarie però apporre opportune precisazioni per informare ulteriormente i cittadini.
In primo luogo riteniamo che il termine “Bollette pazze” non sia del tutto appropriato: “bollette esose” – forse sarebbe stato più calzante. Questo perché, non neghiamo – ai cittadini e prima ancora a noi stessi – che le attuali tariffe del servizio idrico siano elevate. L’articolista evidenzia giustamente che tali tariffe sono state determinate durante le gestioni amministrative passate e che dovranno essere applicate fino a tutto il 2015 e che comunque l’attuale amministrazione non può modificare nulla.
Per converso riteniamo che le possibilità di errori nelle lettura dei contatori – che pur possono essere avvenute – siano state molto limitate, ed oserei dire remote. In ogni caso la nostra Amministrazione ha già manifestato ad alcuni cittadini che hanno segnalato tale eventualità di essere pronti a rettificare il dato di consumo, stornando la fatturazione errata e emettendo nuovo documento contabile.
Invitiamo i cittadini dubbiosi a contattare senza remore l’Ufficio Tributi e l’Assessorato competente affinché possano essere forniti tutti i dettagli ed effettuare tutte le necessarie verifiche. In futuro, così come è stato fatto per le insidie stradali in relazione alle quali abbiamo attivato la casella di Posta Elettronica stradesicure@comune.taurianova.rc.it, provvederemo ad attivare una nuova casella mail autolettura@comune.taurianova.rc.it dove potranno essere inviate le foto dei contatori consentendo la lettura on line del consumo. Ciò per consentire ai cittadini di interfacciarsi in maniera ancora più rapida e semplice con gli uffici preposti favorendo l’acquisizione dei dati ed evitando eventuali errori.
Alcune fatture particolarmente elevate sono state indirizzate ad utenti morosi che hanno omesso di autenticare le proprie utenze nonostante siano stati, negli anni, inoltrate numerose richieste di regolarizzazione. Si tratta di pochi sporadici casi di soggetti che avevano sperato di restare nell’ombra, invisibili e non censiti. Evasori totali, a danno dei cittadini onesti che pagano e che – ove necessario – hanno il sacrosanto diritto di protestare.
Noi non siamo mai stati cinici sostenendo che “Pagare le tasse è bellissimo”, ma molto più realisticamente diciamo che le tasse – o meglio – i tributi comunali devono essere pagate da tutti i cittadini contribuenti perché se tutti pagassero i tributi, ognuno pagherebbe molto meno di quanto stia già pagando oggi.
A proposito di questo comunico già da ora che questa Amministrazione ha già cominciato un percorso di riduzione dei tributi quale quella della Tassa Rifiuti (TARI) le l’eliminazione della TASI sull’abitazione principale a cui riduzione/eliminazione sarà portata al vaglio del prossimo Consiglio Comunale ed inoltre questa Amministrazione ha iniziato un percorso virtuoso con l’adesione al Patto dei Sindaci (redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile) che permetterà da qui a pochi anni a ridurre la spesa dell’energia elettrica per la fornitura dell’acqua (attualmente circa 900.000,00 di euro) e pertanto questo permetterà nel prossimo futuro una riduzione di questo tributo.
Ciò detto ho il piacere di comunicare a tutti i cittadini che la nostra Amministrazione, alla ricerca di sistemi di pagamento che siano il meno afflittivi possibili per il contribuente, ha già deliberato una nuova e più vantaggiosa forma di rateizzazione degli importi a scadenza, tenendo conto della difficile situazione economica delle famiglie. La delibera n° 29 del 24/03/2016 è in corso di pubblicazione e fra qualche giorno sarà consultabile sul portale del Comune.
L’impegno dichiarato di questa Amministrazione sarà quello di realizzare quanto necessario per poter intervenire in favore dei cittadini con una attenta programmazione che sarà lo strumento principe per riuscire a ridurre i tributi ma anche ad avere dei servizi sempre più efficienti.
Fabio Scionti