Una straordinaria presenza di pubblico e una
bella giornata di sole hanno fatto da cornice alla seconda giornata del
concorso organizzato dalla Federazione nazionale sport equestri al
Centro Ippico Valle dei Mulini, negli impianti della Provincia di
Catanzaro. La gara rientra nel circuito classico MPAAF, più Progetto
Giovani, Coppa Italia, Pony, Amatori Cup, Cat.Agg.3G. Un grande successo
di iscritti visto che le presenze vanno oltre le attese: alla segreteria
si tocca quota 180 provenienti da Calabria, Puglia, Lazio, Sicilia e
Basilicata. Il concorso ippico nazionale riservato a cavalli italiani,
con l’intento anche valorizzare gli allevamenti del nostro territorio,
è iniziato venerdì 19 e si concluderà domani nella struttura sportiva
dell’amministrazione provinciale di Catanzaro. Molti i giovanissimi che
affiancati dai più grandi cavalieri hanno disputato gare sul percorso
nella struttura che si è ben distinta a livello nazionale con
l’organizzazione di numerosi e importanti concorsi, sotto l’occhio
attento del collegio giudicante: presidente Giorgio Zicarelli Loredana
Avventurieri, Ida Giglio, Giuseppa Proto Starace, Giovanna Simone,
giudici di equitation: Luciano De Masi.
Questo pomeriggio ad assistere ad alcune gare anche il presidente della
Provincia di Catanzaro, Enzo Bruno. Accompagnato dal dirigente
provinciale del Settore Patrimonio, architetto Pantaleone Narciso, il
presidente della Provincia ha assistito con entusiasmo assieme
all’appassionato presidente regionale della Fise Calabria, Roberto
Cardona che ha guidato il presidente nella struttura, dalle scuderie al
circuito, permettendo di fatto un sopralluogo dei lavori condotti
dall’amministrazione provinciale per permettere la migliore fruizione
del centro in occasione del Concorso. Grazie alla realizzazione delle
opere di completamento, su cui la Provincia ha investito 1,9 milioni di
euro attraverso un mutuo contratto con la Cassa Depositi e prestiti, di
cui 1,3 per lavori, il centro ippico “Valle dei Mulini” sarà dotato di
strutture e servizi finalizzati al miglioramento dell’opera esistente ed
alla sua funzionalità.
“Con la realizzazione di queste opere di completamento di certo la
struttura sportiva della nostra amministrazione riuscirà ad occupare una
posizione primaria nei circuiti ippici nazionali ed esteri con
conseguenti benefici per il territorio provinciale e regionale, con una
importante ricaduta economico nell’indotto turistico e dell’accoglienza
– ha affermato il presidente Bruno -. Le manifestazioni di equitazione
non hanno infatti solo una importante valenza sportiva, ma possono
rappresentare un volano per l’economica sul territorio, visto che
durante i concorsi arrivano a Catanzaro centinaia di cavalieri con gli
staff, le famiglie e un grande seguito di appassionati”. Una gara
importante del circuito che il Ministero e la Fise riservano ai giovani
cavalli che interessa il Meridione, ha spiegato il rappresentante del
Ministero delle Politiche agricole, Marino. Il circuito prevede 32
tappe, due delle quali in Calabria. Soddisfatti della struttura e
dell’accoglienza gli operatori e i cavalieri che hanno fruito del Centro
ippico.
“Con grande soddisfazione registriamo un numero molto elevato di
partecipanti. In questa occasione sono stati valorizzati soprattutto gli
allevamenti della nostra regione – ha detto il presidente della Fise,
Cardona -. Il Centro ippico sta diventando un punto di riferimento per
la Federazione nazionale e internazionale, siamo orgogliosi di
contribuire a questo risultato”. Il presidente Bruno ha assistito alla
gara 43, la C135 a tempo, e premiato i vincitori, scortato dalla
presidente del circolo, Paola Verdina, dall’ingegnere Vincenzo Procopio
oltre che da Cardona e Marino.
I primi tre classificati della gara clou del pomeriggio di oggi sono
stati Nicolò Russello su “Ultimo2”, seguito da Giuseppe Carrabotta su
“Dark Moon Van De Dwerse Hagen”, e terzo Gabriele “Carrabotta su Basil”.