banner bcc calabria

Cittanova verso le celebrazioni del 400° anniversario

banner bcc calabria

banner bcc calabria

La sala delle adunanze del Comune di Cittanova farà da cornice alla simbolica posa della prima pietra di un evento che per la cittadina della Piana e per la Calabria può diventare un importante attrattore culturale e turistico. Si terrà infatti domani, 26 novembre, alle ore 10, la seduta del Consiglio comunale chiamato a deliberare su due punti: l’approvazione del “Progetto 1618 – 2018. I 400 anni di Cittanova, dalla nostra storia un posto per il futuro” e la Costituzione dell’Associazione temporanea di scopo (Ats) per la realizzazione del progetto con l’approvazione del relativo Statuto. La relazione introduttiva sarà affidata a un cittanovese d’eccezione, il professor Francesco Adornato, Magnifico Rettore dell’Università di Macerata, che è anche presidente del Comitato scientifico che predisporrà e organizzerà gli eventi celebrativi del 400° anniversario della fondazione di Cittanova. Il Comitato scientifico, che sarà presentato domani dal professor Adornato, vede impegnate a fianco dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Cosentino, che sarà capofila dell’Ats, le associazioni “Kalomena” e “Cittanuova”.

Fondata con decreto del Principe Girolamo Grimaldi il 12 agosto del 1618, Cittanova si è caratterizzata per il suo rilevante patrimonio naturalistico e culturale: ricchezze che possono e devono diventare fondamentali fattori di crescita economica e sociale. L’amministrazione comunale guidata da Francesco Cosentino ha come direttrice programmatica il recupero e la valorizzazione delle risorse che derivano dalla ricca tradizione cittanovese, nonché la riscoperta dei valori identitari e culturali della comunità locale. Da qui la scelta di puntare sulle celebrazioni legate al 400° anniversario della fondazione: l’organizzazione di grandi eventi, di manifestazioni culturali, civili e religiose, con il coinvolgimento delle forze migliori presenti sul territorio, singoli, gruppi, associazioni ed enti come la Banca di credito cooperativo di Cittanova, potrà rappresentare un’occasione importante di sviluppo e dotare la città di una visibilità nazionale e internazionale.