banner bcc calabria

Come scegliere un conto corrente? Ecco alcuni suggerimenti

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Il conto corrente è uno strumento essenziale per la gestione delle proprie finanze, utile non solo per risparmiare e gestire le proprie spese ed entrate, ma anche per accedere a prestiti e servizi finanziari. Per questo motivo, è importante aprirne in grado di adattarsi alle proprie necessità specifiche.

Le esigenze di ciascun correntista dipendono infatti da vari fattori, come l’età, la situazione lavorativa e la familiarità con le nuove tecnologie. Ecco perché è importante considerare attentamente le proprie abitudini e necessità e poi trovare l’offerta che meglio si adatta al proprio stile di vita ed agli obiettivi finanziari effettuando una comparazione dei migliori conti correnti su portali dedicati, come Facile.it. Vediamo, però, meglio cosa analizzare quando si prende una decisione in merito.

I costi

Per scegliere il miglior conto corrente, la prima cosa da fare è controllare i costi. Non bisogna limitarsi a confrontare una singola voce, come il canone o il tasso di interesse, ma è fondamentale valutare il costo totale annuo, che include anche spese come il bancomat, la carta di credito, i bonifici e il carnet degli assegni.

Un parametro utile è l’ISC (Indicatore Sintetico di Costo), che le banche forniscono nel foglio informativo del conto. Questo indicatore misura ilprezzo complessivo annuale del conto corrente, tenendo conto delle spese e delle commissioni applicate, ma senza tener conto degli oneri fiscali e degli interessi.

Gestione del conto

Un aspetto fondamentale da considerare nella scelta di un conto corrente è la gestione. È importante verificare se il conto può essere gestito comodamente a distanza, ad esempio tramite online banking, o se richiede numerose operazioni presso le filiali.

In generale, le operazioni online consentono di risparmiare sui costi, pertanto (se l’istituto di credito lo permette) è consigliabile evitare di richiedere l’estratto conto o la lista movimenti direttamente allo sportello. Anche per ibonifici, l’uso dei servizi bancari online rappresenta in molti casi una scelta conveniente e pratica, perché riduce le spese e semplifica l’amministrazione delle finanze.

Durata dell’offerta

Un altro elemento da valutare prima di scegliere un conto corrente è la durata dell’offerta: le banche spesso propongono offerte allettanti per attrarre nuovi clienti, ma le condizioni possono cambiare rapidamente o essere valide solo per un periodo limitato.

È bene, pertanto, informarsi in anticipo su cosa accadrà al termine di tale periodo. Inoltre, molte offerte vantaggiose sono legate al rispetto di determinati requisiti, come l’accredito dello stipendio o la domiciliazione delle utenze. Prima di accettare un’offerta, quindi, è essenziale leggere attentamente tutte le clausole e capire se si è in grado di soddisfare tali condizioni per continuare ad usufruire dei vantaggi offerti dalla banca.

Conto corrente tradizionale oppure online

Prima di scegliere un conto corrente bisogna porsi anche una domanda: meglio un conto corrente online o tradizionale?

Dal punto di vista funzionale, entrambi offrono gli stessi servizi, ma il conto online si attiva esclusivamente via web. I conti tradizionali, invece, si attivano in filiale e garantiscono un supporto diretto per la gestione del conto.

La scelta dipende dalle esigenze personali: chi è a suo agio con l’internet banking può optare per il conto online, dopo aver verificato l’affidabilità dell’istituto di credito, mentre chi preferisce il contatto diretto con i funzionari può scegliere quello tradizionale.