Controllo contabile, durante la riunione di oggi Bulotta ha ricostruito il quadro delle operazioni di finanza
Nov 05, 2010 - redazione
“Sulla questione dei derivati la Corte dei conti ha aperto un’indagine”
Controllo contabile, durante la riunione di oggi Bulotta ha ricostruito il quadro delle operazioni di finanza
“Sulla questione dei derivati la Corte dei conti ha aperto un’indagine”
Prosegue lattività di indagine e di approfondimento del Comitato regionale di Controllo Contabile, presieduto da Gianluca Gallo (Udc), sugli strumenti finanziari derivati, utilizzati dalla Regione. Gli strumenti finanziari derivati sono contratti basati sullandamento di variabili, che possono essere di diversa natura (quotazioni azionarie, tassi di interessi e di cambio, prezzi di merci, tariffe, ecc.); il termine derivato sta, appunto, a indicare la derivazione del valore dello strumento da unattività o da un altro indice sottostante. Oggi, è stato ascoltato lavvocato Luigi Bulotta, già Direttore Generale del Dipartimento Bilancio, il quale ha ricostruito il quadro delle operazioni di finanza derivata effettuate dalla Regione. Sulla questione dei derivati – ha spiegato Bulotta – anche la Corte dei Conti ha aperto una sua indagine. I contratti sottoscritti, infatti, oltre ad essere aleatori per natura, presentavano già in sè, nella fattispecie, profili di negatività. Sulla questione dei contratti di finanza derivata sottoscritti dalla Regione – ha sottolineato lex Direttore Generale – si gioca il futuro del Bilancio regionale. In atto, risultano 9 contratti stipulati dalla Regione Calabria che si riferiscono ad operazioni derivate tutte stipulate dal 2002 al 2007. Gli esborsi, trattandosi di contratti legati allindice Euribor, sono attualmente limitati perchè, bassi sono i tassi di interesse, ma se questi ultimi riprenderanno a salire, le ripercussioni sulle casse della Regione saranno gravi, anche alla luce del federalismo fiscale. La Regione ha instaurato un giudizio civile nei confronti delle banche. Loggetto dei giudizi pendenti riguarda sia il recupero delle commissioni occulte che ammonta a 52 milioni di euro; ma punta anche alla dichiarazione di nullità o di annullabilità dei contratti a rischio ed al risarcimento per il pagamento dei differenziali negativi. In alcuni casi – ha concluso – è stata tra laltro riscontrata unanomalia nella coincidenza tra il soggetto che rivestiva compiti di consulenza e quello scelto come contraente. A conclusione dei lavori, il Presidente Gianluca Gallo ha dichiarato: Il quadro che emerge sui derivati, dalla relazione dellAvvocato Bulotta nonchè da quella degli uffici regionali, è davvero preoccupante. Nei prossimi giorni, convocheremo nuovamente lorganismo per approfondire ulteriormente la questione rispetto alla quale – come ha suggerito anche il collega Imbalzano – dobbiamo determinarci. Quello che preoccupa, oltre alle commissioni occulte, è landamento dei tassi di interesse, attualmente bassi per la recessione, ma che potrebbero aumentare a seguito delleventuale ripresa economica con il rischio che potrebbe venirsi a determinare una situazione pericolosissima per la finanza regionale. Per questo – ha concluso – occorre mettere in campo unefficace azione di controllo e di contrasto. Ai lavori hanno preso parte i componenti Candeloro Imbalzano (Scopelliti Presidente) Emilio De Masi (Idv) e i consiglieri Salerno (Pdl), Chiappetta (Pdl), Serra (Insieme per la Calabria – Scopelliti Presidente) e Parente (Scopelliti Presidente).
redazione@approdonews.it