Quello di condividere il percorso amministrativo e produttivo delle imprese non è
solo un compito o un dovere istituzionale. È soprattutto una dimostrazione concreta
di sostegno verso quelle attività della provincia di Cosenza, che restano sempre
al centro della visione e dell’attenzione amministrativa della presidenza e della
Giunta della Camera di Commercio. Dopo il recente bando a sostegno delle imprese
di Corigliano e Rossano interessate dall’evento alluvionale dello scorso agosto,
il nuovo segnale di supporto alle questioni economiche delle aziende e di opportunità
per uno sviluppo delle attività d’impresa viene dalla prossima erogazione di due
bandi, già in pubblicazione con le relative preinformazioni sul sito dell’Ente
camerale.
Si tratta di due distinti tipi di finanziamento: uno per mitigare gli interessi passivi
delle aziende sui finanziamenti bancari e per sostenere le spese sostenute per ottenere
le garanzie di un Confidi; l’altro per l’innovazione e il risparmio energetico,
attraverso la concessione di contributi alle imprese su investimenti che vogliono
mantenere o migliorare, tramite la leva dell’innovazione, la propria capacità
competitiva.
Nel primo bando, inserito nell’ambito delle iniziative istituzionali programmate
per l’esercizio 2016, la Camera di Commercio di Cosenza intende migliorare le condizioni
di accesso al credito delle imprese provinciali con l’erogazione di un contributo
teso a mitigare il costo degli interessi passivi sui finanziamenti bancari ottenuti
dalle imprese, pari al 5% dell’importo finanziato e fino a un massimo di 6.000
euro, ma anche attraverso un contributo che copre l’80% delle spese sostenute dalle
stesse imprese per ottenere le garanzie di un Confidi fino a un massimo di 12.000
euro. Questo bando, la cui ammissione avverrà a sportello fino all’esaurimento
dell’importo stanziato, che ammonta a 500.000 euro, consente di richiedere anche
uno solo dei due contributi. Sarà possibile richiedere i contributi a decorrere
dal 29 giugno e fino al prossimo 30 settembre.
Il secondo bando, invece, quello per la concessione di contributi a sostegno degli
investimenti, dell’innovazione e del risparmio energetico, prevede la concessione
di un contributo alle imprese che abbiano sostenuto le spese riportate nel bando,
al netto dell’IVA, pari ad almeno 2.000 euro. Il contributo è pari al 60% della
spesa effettuata ed è calcolato sulla base degli importi delle fatture quietanzate,
al netto dell’IVA. Il contributo massimo erogabile sarà pari ad 5.000 euro. L’entità
del contributo sale, invece, al 70% della spesa effettuata, sempre calcolato sulla
base degli importi al netto dell’IVA delle fatture quietanzate, nel caso in cui
la domanda di concessione del contributo riguardi la spesa per investimenti mirati
al risparmio e al conseguimento dell’efficienza energetica. In questo caso, il
contributo massimo erogabile sarà pari a 5.000 euro. Sono state ammesse le spese
effettuate tra l’11 settembre 2015 e la data di presentazione della domanda di
contributo a valere sul bando. Il contributo sarà erogato in un’unica rata, al
netto della ritenuta del 4%, ai sensi dell’articolo di legge di riferimento. La
dotazione finanziaria complessiva destinata dalla Camera di Commercio di Cosenza
a questa iniziativa è pari a 500.000 euro.
I bandi e la relativa modulistica si possono consultare e scaricare sul sito dell’Ente:
www.cs.camcom.it.