Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Italia, ha annunciato oggi i risultati record già registrati all’Aeroporto di Crotone dall’inizio delle sue operazioni lo scorso 1° settembre, con 30.000 passeggeri trasportati da/per il Sant’Anna in appena 3 mesi.
A permettere il raggiungimento di questa cifra significativa – che testimonia l’impegno di Ryanair per lo sviluppo del territorio – è l’offerta di collegamenti attivi da Crotone per il Centro e il Nord Italia,
con la rotta per Pisa – operata con quattro voli andata e ritorno a settimana – per Roma (Ciampino) e per Milano (Bergamo), entrambe con un volo giornaliero.
Ryanair ha festeggiato l’importante traguardo raggiunto a Crotone mettendo a disposizione posti in vendita a partire da €17,99 per viaggiare a gennaio, febbraio e marzo. Questi posti a tariffe basse sono disponibili per la prenotazione entro la mezzanotte di mercoledì 10 dicembre.
A Crotone, John Alborante, Sales & Marketing Manager Ryanair per l’Italia, ha dichiarato: “Sono molto lieto di essere a Crotone a soli tre mesi dall’inizio delle nostre operazioni dall’Aeroporto Sant’Anna per annunciare il raggiungimento di un risultato già così significativo”.
“I 30.000 passeggeri trasportati tra Crotone e Milano, Pisa e Roma testimoniano il grande apprezzamento verso l’offerta Ryanair di collegamenti aerei diretti a tariffe basse, oltre che l’impegno della Compagnia nel soddisfare il bisogno di mobilità del Territorio e il suo contestuale sviluppo.
Oltre a beneficiare di collegamenti per il Centro e il Nord Italia alle tariffe più basse d’Europa, i clienti crotonesi possono godere – volando con Ryanair – anche della comodità dei posti assegnati e di un secondo bagaglio a mano gratuito di piccole dimensioni”.
Ryanair è la compagnia aerea preferita in Europa, con più di 1.600 voli giornalieri da 71 basi, che collegano 183 destinazioni in 30 paesi, e opera con una flotta di oltre 300 nuovi Boeing 737-800. Ryanair ha recentemente annunciato ordini per ulteriori 280 nuovi aeromobili Boeing 737, oltre a un’opzione per altri 100 Boeing 737 MAX 200, che permetteranno a Ryanair di abbassare le tariffe e di accrescere il traffico dagli 89 milioni di quest’anno a oltre 150 milioni di passeggeri p.a. nel 2024.
Ryanair conta attualmente un organico di oltre 9.500 professionisti dell’aviazione altamente qualificati e vanta un record di 30 anni di sicurezza.