Tre concerti jazz promossi dall’Associazione culturale Leonida
Dal 25 al 27 luglio il “Palmi jazz fest”
Tre concerti jazz promossi dall’Associazione culturale Leonida
L’Associazione Culturale no profit Leonida, ha deciso di organizzare il Palmi Jazz Fest, per la realizzazione della succitata manifestazione si avvale della collaborazione dei più prestigiosi artist Jazz Italiani e stranieri di fama internazionale. Si effettueranno i seguenti concerti:
L’Associazione Culturale no profit Leonida, ha deciso di organizzare il Palmi Jazz Fest, tre concerti di musica Jazz con i maggiori protagonisti del panorama nazionale ed internazionale (ingresso libero). Si effettueranno i seguenti concerti:
GIOVEDI 25 LUGLIO
QUARTET-LUCA_PIROZZI
Suona basso elettrico e contrabbasso. Musicista eclettico, la sua attività spazia in diversi settori: concertistica, didattica e discografica. Ha collaborato e registrato con: Enrico Rava, Roberto Gatto, Maurizio Giammarco, Area 2, Massimo Urbani, Kenny Wheeler, Mick Goodrick, George Garzone, Rick Margitza, Flavio Boltro, Stefano Di Battista, Paul McCandless, Lutte Berg, Eddie Henderson, Mike Stern, Dick Oatts, Jean Paul Ceccarelli, Tankio Band, Lucio Dalla, Gianni Morandi, Mina. Attualmente, tra le varie collaborazioni, fa parte dei progetti stabili: Luca Pirozzi Quintet, Bass Instinct, Alessandro Gwis Trio, Pino Iodice Project, Lutte Berg Ensemble, Parco della Musica Jazz Orchestra. Docente della scuola Percento Musica di Roma, ha insegnato al Saint Louis Music Academy, alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio e all’Università della Musica.
LUCA PIROZZI CONTRABBASSO
MICHAEL ROSEN SAX
LUCA MANNUTZA PIANOFORTE
NICOLA ANGELUCCI BATTERIA.
VENERDI 26 LUGLIO
FABIO GIACHINO TRIO Feat. ROSARIO GIULIANI
Il gruppo, nato nel 2011, ha un’intensa attività concertistica che li ha visti esibirsi in numerosi festival, teatri e club in tutta Italia e all’estero (Polonia), riscuotendo sempre ottime opinioni di critica e pubblico.
Introducing Myself è il primo lavoro discografico del Trio, che per l’occasione ha visto la partecipazione straordinaria del sassofonista Rosario Giuliani. L’album è stato inserito tra i “100 Greatest Album 2012” dalla redazione della rivista JazzIt.Fabio è risultato primo in tutti i maggiori premi italiani a livello Internazionale e Nazionale: Premio Internazionale Massimo Urbani 2011, Premio Nazionale Chicco Bettinardi 2011, Revelation of the year 2011 (JazzUp
Channel) ed è statoi n’oltre votato tra i primi 10 pianisti italiani nei “JazzIt Awards” 2012 e 2011 secondo il referendum della rivista JazzIt.
In’oltre ha anche ricevuto numerosi riconoscimenti in trio tra cui il recente Premio Fara
Music Live 2012 come miglior gruppo e miglior nuovo talento, il 1° Premio al Barga Jazz Contest 2012 (premio speciale “Luca Flores” a Davide Liberti) ed il primo premio al PREMIO CARRARESE 2011 indetto dal Padova Porsche Festival.
La musica eseguita da questa formazione ha varie sfaccettature e influenze: la matrice è ben radicata nella tradizione jazzistica, ma sono frequenti le incursioni nel R&B e nella sperimentazione ritmico/armonica.
Il gruppo ha inoltre collaborato e accompagnato (come ritmica) numerosi artisti a livello internazionale: Rosario Giuliani, Tineke Postma, Maurizio Giammarco, Mark Nightingale, Emanuele Cisi, Dave Liebman.
FABIO GIACHINO PIANOFORTE
DAVIDE LIBERTI CONTRABBASSO
RUBEN BELLAVIA BATTERIA
SPECIAL GUEST: ROSARIO GIULIANI (ALTOSAX).
SABATO 27 LUGLIO
CONSONANTI QUARTET
Questo nuovo Quartetto ideato da Giovanni Tommaso ha debuttato in prima “mondiale” all’Auditorium Parco della Musica di Roma, sala Petrassi, il 23 marzo 2013 ottenendo un grande successo di presenze e di gradimento.
Del Quartetto fanno parte due musicisti che hanno alcune caratteristiche in comune :
la giovane età, il grande talento, la creatività, il percorso accademico (si sono diplomati al conservatorio), e la precoce maturità che li ha portati a guidare alcune formazioni a loro nome, tutte peculiarità difficilmente accomunabili.
Al sax alto una vera rivelazione, Mattia Cigalini che in pochissimo tempo si é imposto all’attenzione dei critici e degli appassionati per il suo talento esplosivo e un sound originale e potente.
Al piano Enrico Zanisi, anche lui ha bruciato le tappe ed è riuscito ad impressionare pubblico e critica conquistando il primo posto nella classifica Top Jazz della rivista Musica Jazz come miglior pianista italiano tra gli emergenti.
Alla batteria Francesco Sotgiu, un musicista “totale” che grazie anche al fatto di essere un pluristrumentista, possiede una musicalita’ che gli permette di suonare la batteria oltrepassando i confini del tradizionale “drumming”.
Al contrabbasso Giovanni Tommaso che nonostante la sua lunga carriera, dagli esordi con il Quartetto di Lucca, la sua citta’, all’avventura del Perigeo che formo’ negli anni 70′ con un successo internazionale che difficilmente verra’ eguagliato (i loro dischi non hanno mai smesso di vendere in tutto il mondo ancora oggi !) e ai vari Quintetti di cui hanno fatto parte fin dal loro esordio jazzisti del calibro di Massimo Urbani,Paolo Fresu,Danilo Rea,Roberto Gatto,sembra mostrare una inesauribile vena creativa.
Il repertorio propone composizioni originali che Giovanni Tommaso ha scritto espressamente per questo progetto.
CONSONANTI, il nome del Quartetto, ´é stato scelto sia per la convinzione che secondo Giovanni i componenti il gruppo potranno trovare un terreno inedito d’intesa creativa che
per la coincidenza dovuta al fatto che le iniziale dei cognomi dei musicisti sono tutte
CONSONANTI!
GIOVANNI TOMMASO CONTRABBASSO
MATTIA CIGALINI SAX
ENRICO ZANISI PIANOFORTE
FRANCESCO SOTGIU BATTERIA
L’Organizzatore Giuseppe Repaci ha dichiarato: ” La proposta, data la valenza nazionale della manifestazione, consente di creare, intorno ai valori artistici proposti, condizioni di interesse e di attrattiva per il territorio, sia dal punto di vista concertistico che dal punto di vista didattico. La realizzazione del progetto consentirà anche la costituzione di uno scenario estremamente fertile finalizzato soprattutto a mettere in una vetrina nazionale la città di Palmi. Il cartellone è concepito non solo per gli appassionati ma anche per un pubblico meno esperto, pur salvaguardando la qualità e l’unicità dell’offerta artistica. Come nella tradizione è stato strutturato un progetto artistico particolare costruito in esclusiva per l’occasione, con lo scopo di raggiungere un pubblico eterogeneo e sensibile a progetti culturali che si caratterizzano per l’elevata carica innovativa.” Inoltre ci siamo proposti di mobilitare , accanto ai Concerti, una serie di laboratori musicali, intesi come momenti didattici e di approfondimento ;
strutturata in questo modo, crediamo che la rassegna sia capace di orientare gli appassionati verso una più diffusa ed unificante offerta musicale.
La manifestazione si svolgerà il 25-26-27 luglio 2013 c/o la Villa Comunale di Palmi(RC) Giuseppe Mazzini alle ore 22:00 (INGRESSO LIBERO)