banner bcc calabria

Dieci consigli utili per affrontare caldo ed umidità

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Cari lettori, meravigliosa e buona estate per tutti, con questo articolo, approfitto per salutarvi e darvi un arrivederci per il mese di settembre.

Anche quest’anno, ci aspettiamo, temperature oltre i 30° gradi per i mesi di luglio e agosto, con tassi di umidità elevati che, come si sa, rendono più fastidiosa e pesante la sensazione del caldo.

Quindi prima di parlare di sport e bella stagione, 10 consigli utili per affrontare caldo ed umidità:

  • Alimentarsi con pasti piccoli, con molta verdura e frutta, primi piatti leggeri di pasta o riso, secondi di, pesce, carni bianche o formaggi freschi. Evitare carni rosse, salumi stagionati e formaggi grassi.  una gelato è un ottimo sostituto di un pasto.
  • Vietato burro, lardo, margarina. Scegliere olio di oliva o di semi.
  • Bere molto durante la giornata: almeno 1 litro e mezzo, 2 litri tra acqua e bevande idratanti. Sconsigliato vino, birra, superalcolici, caffè e bibite ghiacciate.
  • Da mezzogiorno alle 17.00 in casa, chiudere persiane e tapparelle,lasciando circolare liberamente l’aria in casa, tenendo le finestre aperte, se non si dispone di un condizionatore o di un ventilatore.
  • E’ buona cosa se si esce di casa , evitare le ore più calde, utile sarebbe riparare sempre la testa con un cappellino e gli occhi con occhiali scuri. Quando si è fermi all’aperto, sostare il più possibile in zone ombrose e ventilate, perché la pelle possa traspirare.
  • Vestirsi comodi, leggeri e con abiti chiari. Evitare la lana sulla pelle.
  • Se praticate attività fisica all’aperto, meglio le prime ore del mattino e la sera dopo le 19.00.
  • Per chi, purtroppo è ammalato, evitate le coperte e i pigiami aderenti, meglio magliette leggere e pantaloncini corti e solo un lenzuolo.
  • Mangiare troppo può debilitare il fisico ed aumentare la percezione del caldo. Quando la temperatura sale è consigliabile mangiare molta frutta e verdura per rifornire l’organismo dei liquidi persi con la sudorazione. Tra l’altro in estate l’organismo ha bisogno di meno calorie rispetto alle stagioni fredde; l’ideale è mangiare 5 volte al giorno: tre pasti principali, comunque leggeri, e 2 spuntini a metà mattina e a metà pomeriggio. Devono essere evitati i cibi ricchi di proteine e grassi: meglio quindi pasta e verdure.
  • I liquidi devono essere assunti a prescindere dalla sensazione di sete; tale consiglio è valido soprattutto per i bambini e gli anziani. Bere molto e spesso, acqua, succhi di frutta, frullati, ma anche sorbetti e gelati alla frutta. Indicativamente si consiglia di bere 10 bicchieri di acqua al giorno, dose ideale secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità; da evitare gli alcolici.