banner bcc calabria

Dieci tic pericolosi per la salute

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Health Magazine stila il decalogo delle abitudini nervose che possono mettere in pericolo la nostra salute

Dieci tic pericolosi per la salute

Health Magazine stila il decalogo delle abitudini nervose che possono mettere in pericolo la nostra salute

 

Tutti ne abbiamo almeno uno. E sebbene consapevoli di quale sia, non ci rendiamo
conto di farlo. E’ il tic nervoso. E non sempre è salubre per il nostro corpo. Anzi,
ve ne sono alcuni che possono essere davvero pericolosi. Ad avvisarci dei peggiori,
quelli che più di altri potrebbero provocarci danni alla salute, il magazine americano
Health. Che stila una lista di 10 abitudini nervose che Giovanni D’Agata presidente
dello “Sportello dei Diritti [1]” ritiene opportuno segnalare anche in Italia.

Rosicchiare le unghie. Tutti conosciamo almeno una persona che si diletta nel mangiucchiamento
delle unghie quando è nervosa. Un’abitudine deleteria che, a lungo andare, provoca
sia il danneggiamento dell’unghia stessa, che quello delle pellicine che vi stanno
intorno. Non solo, il dermatologo di New York Michael Shapiro spiega che l’abitudine
scatena anche uno scambio di germi tra la pelle e la bocca. Con conseguente possibilità
di infezione a gengive e gola.

Tirarsi i capelli o attorcigliarsi in continuazione una ciocca di capelli attorno
alle dita. Soprattutto tra le donne, ma anche in uomini con i capelli lunghi, può
capitare di vedere questa cattiva abitudine. Certo, se viene fatto quella volta ogni
tanto, da una donna che con sensualità si attorciglia la ciocca di capelli attorno
al dito, attirando l’attenzione del fortunato, non succede nulla. Ma se il gesto
è dettato da nervosismo e quindi continuo, allora il rischio di rovinare i capelli
è reale. La continua stimolazione in questo senso, rovina infatti anche la radice
del capello. Con conseguente diradamento della chioma. Stato che può anche diventare
permanente. Alcuni esperti avvertono inoltre che questo tic può essere sintomo di
un disturbo comportamentale, di tipo ossessivo-compulsivo conosciuto come tricotillomania.
Andrebbe curato con adeguata terapia e farmaci.

Far scrocchiare il collo. Una mossa che sembra dare sollievo, sul momento. Ma che
a lungo andare porta all’indebolimento dei legamenti. Inoltre provoca l’usura delle
articolazioni. Arrivando così a provocare artrite e, avverte il chirurgo ortopedico
Michael Gleiber, anche il rischio di ictus.

Schiacciare, grattare o toccare in continuazione i brufoli. Pessima mossa, a meno
che non si voglia danneggiare la pelle. Il sanguinamento di un brufolo può anche
provocare la formazione di cicatrici permanenti. Insomma, meglio affidarsi a creme
specifiche e lasciare che guariscano da soli.

Quel disturbo chiamato ‘bruxismo’, ovvero il digrignare in continuazione i denti.
Può accadere soprattutto di notte, mentre dormiamo. Ciò può provocare la rottura
dei canali dentali; danni alla mandibola o usura dei denti. Il dentista Justin Philipp
spiega che questa patologia può essere provocata da nervosismo, cattivo allineamento
dei denti o da un ‘morso’ sbagliato. Sempre stando al dentista, il trattamento da
effettuare consisterebbe nell’ortodonzia e in piccole iniezioni di botox per ridurre
la forza dei muscoli della mascella.

Non pensiamo possa essere dannoso, eppure anche l’atto di succhiare caramelle dure
può essere pericoloso. Prima di tutto perché, se non sono sugar free, possono provocare
carie. Inoltre se si tende a rompere la caramella dura con i denti, questi possono
danneggiarsi. O possono saltare le otturazioni.

Leccarsi o mordersi le labbra. Anche qui, se non è fatto per puro gesto di sensualità,
allora ci può essere un problema. Questo tic porta le labbra a essere sempre secche
e screpolate. In questo modo è più facile che vengano intaccate dai vari enzimi
digestivi presenti nella saliva. Situazione che può provocare infezioni. Il mordicchiarle
in continuazione può anche arrivare a provocare fibromi, che possono essere rimossi
solo chirurgicamente.

Mordere l’interno della guancia. A volte succede che ci mordiamo la guancia, ed è
davvero fastidioso. Immaginate chi lo fa per nervosismo. Una brutta situazione, soprattutto
se non corretta in tempo. Perché il mordersi l’interno della guancia può provocare
gonfiore, infiammazioni croniche e sanguinamento.

Masticare continuamente il chewing gum. Oltre a poter essere fastidioso da vedere,
il continuo stimolo ai muscoli della mascella può risultare pericoloso. L’eccessivo
consumo di gomme da masticare può anche portare a problemi di tipo digestivo. Soprattutto
nelle gomme senza zucchero. Questo perché contengono come dolcificante il sorbitolo.
Che può avere effetti lassativi. Inoltre il continuo masticamento porta aria nello
stomaco, con conseguente formazione di gas.

Per quanto riguarda l’atto di masticare, deleterio anche il mordicchiare penne e
matite. Prima di tutto, non è bello presentare una matita tutta puntellata dal morso
dei denti a chi la chiede in prestito. Inoltre si può incorrere in infezioni e patologie
varie causate dai germi che entrano in contatto con le gengive.

Vi riconoscete in uno o più tra queste abitudini di tipo nervoso? Forse sarebbe
opportuno fare qualcosa per evitarle.