Digital Literacy-Readiness 4 ALL: un giorno per il futuro digitale di tutti
Feb 03, 2025 - redazione
Nell’ambito del Multiplier Event del progetto Erasmus+ intitolato Digital Literacy-Readiness 4 ALL, si è tenuta presso la Sala Federica Monteleone del Consiglio Regionale della Calabria un’iniziativa dedicata alla competenza digitale come abilità fondamentale per l’inclusione, l’innovazione e la crescita personale e professionale.
Promosso dall’I.I.S. “Raffaele Piria” di Rosarno, l’evento ha visto la partecipazione di esperti internazionali,
rappresentanti istituzionali, docenti e studenti, in una giornata di dialogo, formazione e condivisione di buone pratiche. È stato uno dei momenti più significativi di visibilità e disseminazione dei risultati del progetto.
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali della Prof.ssa Mariarosaria Russo, Dirigente Scolastico, e del Prof. Michele Oliva, Project Manager Erasmus+, che hanno dato il via a un evento ricco di stimoli e riflessioni.
Tra gli interventi istituzionali, hanno spiccato quelli del Sindaco di Rosarno Dott. Pasquale Cutrì, del Prof. Paolo Russo dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dell’Ambasciatrice Erasmus+ Clara Beaz e dell’On.le Domenico Giannetta.
Essendo il convegno in lingua inglese, la Prof.ssa Folimenta Barbieri del British Institutes ha curato le traduzioni simultanee. La fase organizzativa è stata curata con professionalità ed eleganza dalla dottoressa Margherita Fontana.
La giornata è stata ulteriormente arricchita da un messaggio dell’On.le Giovanni Muraca, impossibilitato a partecipare di persona. “Rivolgo i miei più sentiti auguri affinché il nostro territorio continui a distinguersi e a portare lustro attraverso collaborazioni internazionali di alto profilo sociale e culturale come questo. È solo con iniziative come queste che possiamo costruire un futuro migliore per le nostre comunità,” ha dichiarato l’Onorevole Muraca.
A seguire, ha catturato l’attenzione l’intervento dell’On.le Domenico Giannetta, che ha sottolineato con passione l’importanza di portare la competenza digitale anche nelle aree più periferiche. “Le connessioni non sono solo una questione tecnologica, ma il diritto di tutti a partecipare al futuro,” ha affermato Giannetta. “Ogni giovane,
indipendentemente dalla sua provenienza, merita pari opportunità di crescita. È nostro dovere come comunità e istituzioni abbattere le barriere che ancora separano il nostro territorio dal progresso digitale. Solo così possiamo costruire una Calabria dove nessuno sia lasciato indietro, e ogni ragazzo possa vedere il proprio futuro come un’opportunità di successo.”
A seguire, il keynote speech affidato al Prof. Håkon Liltved Hyrve, esperto dell’Università di Oslo, ha offerto una riflessione ispirata sulla competenza digitale come pilastro essenziale per affrontare le sfide del 21° secolo. “Non si tratta solo di saper usare la tecnologia – ha sottolineato il Prof. Liltved – ma di utilizzarla come strumento per abbattere barriere e creare opportunità per tutti.”
La mattinata è proseguita con le visite guidate al Palmarium di Palazzo Tommaso Campanella, alla Sala Consiliare “Francesco Fortugno” e alla Biblioteca, offrendo ai partecipanti una panoramica sulle risorse culturali e istituzionali del
territorio.
Successivamente, studenti e docenti coinvolti nel progetto Erasmus+ hanno raccontato le loro esperienze, mettendo in evidenza i risultati raggiunti. Testimonianze autentiche e appassionate, arricchite da brevi video e presentazioni, che hanno mostrato il valore trasformativo del progetto per chi vi ha preso parte.
Nel pomeriggio, il focus si è spostato sui risultati concreti del progetto Erasmus+. Tra i momenti più significativi, la presentazione del Toolkit per la competenza digitale, curata dalla Prof. Odeta Gluoksnyte (Lituania), e del sito web del progetto, illustrata dalla Prof. Martina Košćak (Croazia).
A seguire, i workshop tematici hanno coinvolto i partecipanti in discussioni interattive su temi cruciali:
- Insegnare la competenza digitale nelle scuole (Ing. Rossella Oliva)
- Strumenti digitali per l’apprendimento collaborativo (Prof. Odeta Gluoksnyte)
- Strategie per ridurre il divario digitale (Prof. Håkon Liltved Hyrve)
I risultati dei workshop, condivisi in una sessione plenaria, hanno evidenziato soluzioni e strategie innovative da applicare nelle scuole e nelle comunità.
Un caloroso ringraziamento è stato espresso dalla Dirigente Scolastica, Prof.ssa Mariarosaria Russo, e dal Project Manager, Prof. Michele Oliva, al Presidente del Consiglio Regionale Filippo Mancuso, all’On.le Giovanni Muraca e all’On.le Domenico Giannetta per aver messo il Palazzo della Regione Calabria al servizio dei giovani e della scuola.
Concludendo, i promotori hanno sottolineato l’importanza di unire le forze per costruire non solo un presente migliore, ma soprattutto un futuro in cui la Calabria possa diventare il luogo ideale per i nostri giovani, un luogo capace di offrire opportunità, ispirazione e strumenti concreti per realizzare i loro sogni professionali più ambiziosi. “La nostra terra – hanno dichiarato – ha tutte le potenzialità per essere non solo motivo di orgoglio per chi ci vive, ma anche un
punto di riferimento per chi vuole crescere e innovare. Lavoriamo insieme per fare della Calabria il centro di un cambiamento positivo, dove il talento, la competenza e la determinazione dei nostri giovani possano trovare piena espressione.”
Il Digital Literacy-Readiness 4 ALL non è stato solo un evento, ma un punto di partenza per costruire una Calabria più connessa, inclusiva e competitiva. Grazie a iniziative come questa, si può davvero sognare una regione capace di trattenere i suoi giovani talenti, trasformandosi in una terra di opportunità, crescita e orgoglio.